• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [7]
Geografia [4]
Religioni [4]
Asia [3]
Testi religiosi e personaggi [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia delle religioni [2]

CIRCONCISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] circoncisione, questa si trova fin da tempi antichissimi presso tutti i Semiti occidentali: Ebrei, Fenici, Edomiti, Ammoniti, Moabiti, Arabi. E poiché la circoncisione è largamente diffusa nell'Africa orientale (Egitto, Etiopia) è molto verosimile l ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANESTESIA GENERALE – CANNA DA ZUCCHERO – RITO DI PASSAGGIO – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCONCISIONE (3)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORDANIA (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] copiose si vanno rivelando le tracce dell'età del Ferro per una miglior comprensione storica dei regni degli Ammoniti, Moabiti ed Edomiti. Le esplorazioni hanno ormai ben determinato la linea di confine, protetta da fortezze, del territorio di Ammon ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

DAVID o Davide

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda. Nome. Fonti della storia. [...] , ove accorsero a lui, oltre la sua famiglia, molti proletarî del paese che fecero causa con lui. Passò quindi nel paese di Moab, ove lasciò al sicuro la propria famiglia, e poi si trasferì nella selva di Hereth (XXII, 1-5). Frattanto l'odio di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – NICOLA DAMASCENO – RESTO D'ISRAELE – CITTÀ DI DAVID – TRIBÙ DI GIUDA

L'esegesi di Eusebio e la figura di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino Manlio Simonetti L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] un quadro d’insieme ci è proposto nel commento al salmo 82, in occasione del ricordo di idumei ismaeliti moabiti e altri popoli tradizionalmente ostili agli israeliti15. Infatti Eusebio ricorda come Gerusalemme fosse stata assediata ed espugnata tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] che i pescatori hanno trovato nel crepuscolo del mare e che riservano per i re!... È come il cinabro che i Moabiti estraggono dalle miniere di Moab, e di cui si impadroniscono i re. È come l’arco del re dei Persiani che è dipinto col cinabro e ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] avevano taluni difetti fisici restavano esclusi dal diritto di sposare una donna israelita. Era pure vietato il matrimonio con Moabiti, Ammoniti e, ma soltanto fino alla terza generazione, con Egizî ed Edomiti. L'uomo non poteva risposare la donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 634 tutte queste schiere, circa 30.000 uomini al comando di ‛Amr ibn al-‛Āṣ, avanzarono verso il Ḥaurān. A Rabbath Moab, a oriente del Mar Morto, sconfissero l'esercito bizantino. Poco dopo, essendo sopraggiunto Khālid ibn al-Walīd - il più famoso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] il regno meridionale (regno di Giuda). Sembra che Yahweh sia stato un dio nazionale o etnico, proprio come Kemosh era dio dei Moabiti, Qaus degli Edomiti, Dagan dei Filistei, e così via (cfr. I Re, 11, 33). Ciò non implica che Yahweh fosse l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
Vocabolario
moabita
moabita s. m. e f. [dal lat. Moabita o Moabites, gr. Μωαβίτης] (pl. m. -i). – Nome, usato per lo più al plur., degli abitanti di Moab, antica regione della Palestina a oriente del Mar Morto, etnicamente affini agli Israeliti con cui furono...
moabìtico
moabitico moabìtico agg. [dal lat. Moabitĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’antico popolo dei Moabiti (v. la voce prec.): la lingua m., o il moabitico s. m., lingua semitica strettamente affine all’ebraico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali