STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] postmoderno americano, J. Barth (n. 1930), dichiara nel suo celebre articolo su The literature of replenishment (1979; trad. it., in P media. J.A. Callis fotografava tableaux con figure, mobili e altri arredi di scena: oggettivamente le immagini erano ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . Le statistiche dimostrano che il nuovo modello di mobilità nella città sparsa tipicamente si svolge da sobborgo a quadro normativo giuridico dell'u. può essere utilmente illustrata articolandola, in sequenza, per la disciplina dei diversi strumenti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] . Bru integra il parco con il sistema periferico della mobilità creando una composizione aperta e dinamica, fondata sulla mescolanza il parco si configura come uno o più spazi diversamente articolati e organizzati nella città e nella non-città, capaci ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] salvare solo pochi brani) e di un ricco patrimonio d'arte mobile: altari lignei, pale d'altare, tele, statue, suppellettili sacre intrinseco di un monumento.
Oggi appare difficile articolare un bilancio dei recuperi-restauri dei beni architettonici ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] provinciale, che è espressione più di centralismo burocratico che di effettiva articolazione democratica. Il comprensorio, infatti, gode di maggiore mobilità nella sua autonoma determinazione circoscrizionale e si configura come ambito più idoneo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] L’immigrazione continua di nuovi artigiani determinò grande mobilità nell’assumere mode e modi stilistici nelle città caratteristiche già nel VI e V sec. a.C. Ma più completa articolazione si ebbe a partire dal V secolo, il momento in cui iniziano ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] capaci di dare origine a un movimento (azione dinamica) si inseriscono su due ossa connesse fra loro da un'articolazionemobile, cosicché, quando il muscolo si accorcia, si verifica il movimento di una delle due ossa. Il punto di connessione ...
Leggi Tutto
articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei sign. estens. e fig.: a. di un congegno...
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...