Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] primo tra i pari e, riprendendo la politica di conquista, mobilitò attorno a sé le migliori energie del senato e delle classi quest’area continuano a riguardare i rami dell’elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] suffragio censitario, aprirono la strada a una maggiore mobilità sociale e ruppero il monopolio dell’aristocrazia sulla di K. Stockhausen, audace assertore del serialismo e pioniere dell’elettronica, di H.W. Henze, e dell’ungherese G. Ligeti. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] Le peculiarità di tale mercato risiedono nella non perfetta mobilità del fattore, che dipende dall’inseparabilità tra la e ha quindi significato intrinseco.
Nei fenomeni di emissione elettronica, l. di estrazione è l’energia, usualmente indicata ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] includono invece la fruizione di servizi Internet, il commercio elettronico, fino alla richiesta di spettacoli, come accade nelle pay montate su appositi piedistalli o carrelli e la loro mobilità è assicurata in tutte le direzioni. Le uscite delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sono relativamente semplici, molto complesso è il dispositivo elettronico e meccanico degli strumenti ad alta risoluzione e, L’oculata scelta delle fasi stazionarie e delle fasi mobili è alla base della riuscita separazione anche di miscele ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sarà sempre più diffuso nei futuri anni vedrà la realizzazione di compiti (telelavoro, teledidattica, commercio elettronico) da parte di programmi mobili (agenti) che potranno interagire in vario modo con altri agenti mossi da intenti cooperativi od ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] statistiche dimostrano che il nuovo modello di mobilità nella città sparsa tipicamente si svolge da ), il Hsinchu Science-based Industrial Park (Taiwan) e la città dell'elettronica a Bangalore (India).
Bibl.: Dynamics of urban development, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] a più ampia scala.
La localizzazione industriale vede il mobilio e una fitta rete di piccole industrie a esso collegata Recanatese, con la vicina Castelfidardo, è la sede dell'elettronica musicale e il Fermano-Civitanovese è l'area delle calzature ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] comunicazione 'in mobilità' ha dato grande impulso alla p. sui mezzi mobili (mobile device). Attraverso banner, altri strumenti che veicolano la p. on-line sono: la posta elettronica, i jump sites, che indirizzano a siti di maggiori dimensioni, e l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] principali aspetti del commercio elettronico e il riconoscimento della firma elettronica.La libera circolazione passato da 5,15 a 5,83 milioni di persone). La debole mobilità in questo caso non deriva da ostacoli giuridici, ma dalla convergenza dei ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...