Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un incremento molto superiore alla media nazionale.
Mobilità. Negli USA la mobilità delle persone è molto più accentuata che una realtà dominata dalla comunicazione di massa e dall’informazione elettronica, o in rapporto a temi di impegno politico e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di punta della meccanica di precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’informatica, considerati a usi particolari e, fatto tipico, sono fornite di scarsissimi mobili, che appaiono solo quando occorrono. All’ora del pasto, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] incisi, graffiti e dipinti della grotta Romanelli. L’arte mobiliare è presente anche alla grotta del Romito presso Papasidero ( musica da film. Nel campo delle ricerche sulla musica elettronica sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] suffragio censitario, aprirono la strada a una maggiore mobilità sociale e ruppero il monopolio dell’aristocrazia sulla di K. Stockhausen, audace assertore del serialismo e pioniere dell’elettronica, di H.W. Henze, e dell’ungherese G. Ligeti. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] primo tra i pari e, riprendendo la politica di conquista, mobilitò attorno a sé le migliori energie del senato e delle classi quest’area continuano a riguardare i rami dell’elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] interessanti si devono all’industria tessile e all’elettronica, ma soprattutto alla raffinazione dei prodotti petroliferi (Puerto radici e erbe selvatiche, pratiche che implicavano grande mobilità e nomadismo stagionale; nelle foreste dell’Est si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] alla rotazione delle colture e a una relativa mobilità dei villaggi. L’alimentazione era integrata dai prodotti una forte crescita dei settori ad alta tecnologia (elettronica, aerospaziale, telecomunicazioni), spesso localizzati in zone franche ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] cristalli fatto in base ai 32 gradi di simmetria possibili.
Elettronica
L’appartenenza di un amplificatore (➔) a una delle c. spesso sfumati e diventano predominanti gli aspetti della mobilità sociale e della competizione meritocratica (T. Parsons). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , utilizza armi di tipo classico (cannoni) molto mobili (complessi semoventi, scomponibili, elitrasportabili) in relazione al specialità di copertura contraerea la missilistica e l'elettronica sono già da tempo utilizzate, notevolissimi progressi in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le acque di un ramo brillante made in Italy (lavorazioni tessili, abbigliamento e calzature, mobilio) è ancora alto, seppure in riduzione. Diminuisce l' ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...