Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] i confini fra le diverse c. (o strati) sono spesso sfumati e diventano predominanti gli aspetti della mobilitàsociale e della competizione meritocratica (T. Parsons). Nella società contemporanea, specie in quella a capitalismo avanzato, il concetto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] collettivo’, disciplina con finalità non solo descrittive dei fenomeni sociali e naturali, ma orientata anche a finalità di settoriali di produzione e di evoluzione tecnologica, la mobilità della popolazione, i livelli di urbanizzazione ecc.). ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] gli intendimenti analitici di altre famiglie di tecniche, come per esempio quelle elaborate negli studi sulla mobilitàsociale, il cui principale obiettivo è la descrizione-semplificazione e la misurazione-comparazione. Rispetto a tecniche più ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] mortalità) che non su quelle del 'movimento migratorio', tanto più difficile da antivedere quanto più la mobilitàsociale della comunità è vivace.
L'inerzia delle variabili naturali del ricambio demografico consente infatti previsioni affidabili non ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] . L’aumentato costo dell’allevamento dei figli e una più estesa protezione sociale della vecchiaia hanno pure contribuito al contenimento della fertilità. Anche la mobilità interna può essere oggetto di misure tendenti a scoraggiare l’afflusso verso ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ’oculata scelta delle fasi stazionarie e delle fasi mobili è alla base della riuscita separazione anche di costi-benefici Tecnica di valutazione dei costi e dei benefici sociali complessivi che derivano da un’attività economica intrapresa da un’ ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] . Nel 1975 il Parlamento, prendendo atto dell’evoluzione politico-sociale della società italiana, approvò la legge di riforma del diritto art. 574).
Aspetti di diritto comparato
La crescente mobilità delle persone tra i vari Stati, unitamente all’ ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. obbligatori, p. indicativi e p. di organizzazione sociale, p. statali globali e di settore.
P. aziendale
di coda fisso orizzontale (➔ stabilizzatore) e il p. di coda mobile orizzontale. Per la stabilità e manovrabilità laterale si hanno il p. ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] mutare le caratteristiche delle nostre società, accentuando la mobilità della famiglia, corrodendo i legami di affetto verso il tutti gli altri aspetti del mondo fisico, biologico e sociale. La coerenza e gran parte del fascino della demografia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] accumulo delle conoscenze; essa conferisce, infine, una dignità sociale a chi la pratica.
Nei primi scritti platonici, il suo colore rosso, il sangue presenta una grande mobilità, caratteristica che deve possedere ogni agente destinato a trasmettere ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...