Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] neonati che hanno contratto l’AIDS nel seno materno.
La mobilità della popolazione africana è in espansione lungo una pluralità di infrastrutture di comunicazione riguarda anche le reti delle linee elettriche e dei cavi per la telefonia fissa, che, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] socialisti, nel corso del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a 14 anni.
Nel incisi, graffiti e dipinti della grotta Romanelli. L’arte mobiliare è presente anche alla grotta del Romito presso Papasidero (Cosenza ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] vera rete di pubblici trasporti (1881), nell’illuminazione elettrica (1883), nei marciapiedi rialzati (1885), negli impianti l’Hinterland) e comunque molto intensi. Del resto, la mobilità per lavoro, acquisti, studio, ricreazione è uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che garantisce oltre il 60% della produzione di energia elettrica. Tra le attività industriali (22,8% della cui 1342 di autostrade) è molto fitta e permette una capillare mobilità sul territorio. Importante il traffico fluviale sul Reno, unica via d ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] teorie della deriva dei continenti e della estesa mobilità della crosta, l’interno terrestre è stato poi in corrente continua. Nelle reti di trasporto e di distribuzione dell’energia elettrica si parla di messa a t. del neutro, che si attua collegando ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] sia per regolare le piene, sia per produrre energia elettrica, oltre che per approvvigionamento idrico dei centri abitati.
Il (oltre il 50% degli abitanti della regione). La mobilità interna delle residenze interessa le principali città e le relative ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] sensibilizzate alla luce tramite la lavorazione con la spazzola elettrica.
La fine degli anni Cinquanta e gl'inizi dei (L. Bell, R. Davis, C. Kauffman, D. Wheeler); nelle "sculture mobili", a volte eteree, di L. Lye, G. Rickey, WenYing Tsa'i; o ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] che è stata la meta della gran parte della mobilità interna della popolazione e di quella venuta via dalle 37% acciaio all'ossigeno, 35% Thomas, il rimanente ottenuto dagli altiforni elettrici) a cui sono da aggiungere 18 milioni di t di ghisa e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , nello Heilungchiang, in funzione dal 1961. La produzione di energia elettrica è ancora a livelli molto bassi (10 miliardi di kWh nel 'espansione urbana per aggregazione di unità fisse, la mobilità e la prefabbricazione degli edifici, l'uso in senso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] catalizzatore di capitali stranieri.
La produzione di energia elettrica, anch'essa in calo ma pur sempre quarta e ancor più delle crescenti difficoltà economiche e della mobilità sociale determinata dall'avvio del nuovo corso di politica economica ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...