Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] 'economia globale, sempre più caratterizzata dalla mobilità transnazionale del lavoro, sta facendo emergere un Molti sono gli studiosi che si chiedono se la democrazia elettronica non risulterà essere una democrazia plebiscitaria, nella quale i ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in questo contesto. La transizione di fase da uno stato mobile a uno congelato è un passaggio dal disordine all'ordine, problemi pratici in cui un processo decisionale (o uno strumento elettronico) deve essere diviso in blocchi di taglia simile, tra ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] delle disparate tecnologie: la chimica, la meccanica e l'elettronica.
Gli sviluppi dell'informatica e delle telecomunicazioni in genere e su un mercato del lavoro caratterizzato da mobilità, flessibilità, astensione sindacale dalla gestione. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] ricostruzioni. Inoltre l'accresciuta mobilità degli atomi di superficie altera significativamente il contenuto entropico all'energia libera. Appare cioè necessario trattare contemporaneamente il problema elettronico e quello vibrazionale.
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] ’epoca in cui si introduce un dialogo tra corpo e ambiente elettronico e un rapporto straniante tra immagine video e presenza attoriale. In Camera astratta un’architettura geometrica mobile attraversa il palco in varie parti, con monitor posti su ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] ministeri al posto di tre. Uno per Ambiente e Territorio, uno per Mobilità e Infrastrutture: i Lavori Pubblici, via»), e della struttura tema-rema oggi, sempre più spesso, con i messaggi di posta elettronica o i blog collegati a un sito Internet;
(c) ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] di formazione. Prevista l'istituzione di una carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente, formazione professionale e mercato del lavoro;
- promuovere attività di mobilità all'estero per gli alunni e lo staff delle scuole, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] e proprio strumento musicale che permette, grazie alla mobilità praticamente di tutti i componenti, un insieme di per i prodotti e propone l’allestimento di un “poema elettronico” che metta in scena la potenza tecnologica della Philips. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] carta, su cui sono tuttora in corso sperimentazioni di borsellino elettronico, possibilmente accoppiato alla scheda SIM di un telefono cellulare per un utilizzo flessibile in mobilità.
Falsificazioni e frodi
Il contesto di tecnologie informatiche e ...
Leggi Tutto
Internet
Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] tipologie di informazioni, contenuti e servizi, come la posta elettronica, le comunicazioni interpersonali in testo (chat), in video generale tendenza verso la multicanalità.
Web service e mobile networking. – L’evoluzione dei web service consente l’ ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...