RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] Wigner). Una molecola AB, per esempio, è ionizzata, in AB+ + elettrone. Lo ione AB+ può poi scomporsi formando l'atomo o il radicale risultante stato difettivo, sia dal "grado di mobilità" degli atomi allontanati dalle posizioni originariamente da ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] frazione delle m., per le quali è richiesta una grande velocità di operazione, utilizza il GaAs, in cui la mobilità degli elettroni e la loro velocità di saturazione sono rispettivamente 6 volte e 2 volte quelle del Si. Sebbene la tecnologia del ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] basati sull'impiego di elaboratori di processo in tecnica elettronica numerica, di cui la prima generazione è stata molto più frequenti, per la piccolezza delle celle) di passaggio del mobile da una cella a un'altra. Ma tutto ciò è ora tecnicamente ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di preparazione sul posto. Occorre quindi porre l'accento sulla mobilità, e lo si sta già facendo, come dimostrano i primi 11 Skyhawks, 140 Harriers, 54 Intruders, 18 Prowlers per guerra elettronica, 21 RF-4B da ricognizione, 36 trasporti C-130 e 6 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] a frequenza e tensione variabili mediante convertitori (invertitori) elettronici.
Sempre nel campo delle economie di energia altri delle stazioni, con l'installazione di scale e marciapiedi mobili e con l'automazione estesa alla marcia dei treni e ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] né quella del Paese d’adozione.
Mai come nel 21° sec. la mobilità – da un luogo, da una lingua, da una cultura, da un della letteratura italiana, 3 voll., Torino 2009; Oltre il libro elettronico. Il futuro dell’editoria, a cura di N. Cavalli, A ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] . enti pubbl., 1974, p. 80; F. Anselmi, L'elettronica nei sistemi di assistenza sanitaria, INADEL, 1974, p. 141; medici ospedalieri, pur essendo ben chiara la tendenza a una mobilità del personale. L'accorpamento in un unico ruolo regionale di ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] fondamentale risorsa della lotta di guerriglia, la grande mobilità territoriale che sola permette di potersi contrapporre a è leggermente inferiore all'originale.
La registrazione digitale, elettronica e ottica, sembrerebbe fornire una via di uscita. ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] sul catodo, con opportuna configurazione geometrica, una polarizzazione negativa tale da compensare mediamente la maggiore mobilità degli elettroni. Il motivo dell'utilizzazione della radiofrequenza (13,56 MHz è quella stabilita negli SUA dalla ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] dati fra due o più sistemi elaborativi.
Un grande archivio elettronico centralizzato, con funzione di banca-dati, ha il compito murari (strutture fisse) ma dall'arredo stesso (struttura mobile). Inoltre la necessità di realizzare una rete locale di ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...