TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] del genio, delle trasmissioni (anche per la guerra elettronica), dei servizî (anche per la guerra radiologica), atomic battle field, in Armor, giugno 1957; Col. Close, La mobilité des forces terrestres, in L'armée et la nation, agosto 1957; ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] ultimi appaiono inoltre più consoni a un mondo a elevata mobilità del lavoro, in cui ognuno può spostarsi insieme alle favorendo grandemente il decollo e lo sviluppo dell'industria elettronica e di quella delle biotecnologie.
L'importanza assunta ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] ad alta temperatura, trova impiego come semiconduttore. Questi composti presentano una banda di energia che permette agli elettronimobilità notevolmente elevata, superiore a quella che si ha nel silicio, rispetto al quale presenta anche una maggiore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] prima ricordate. Molto usato è pure il microscopio elettronico a scansione (SEM) per sopperire ai limiti della complessi con copertura a volta e a camino. I materiali mobili collegati con queste strutture comprendono soprattutto scorie di fusione e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di spiegazioni "sistemiche", anche grazie all'elaborazione elettronica dei dati; considerazione più dell'insieme "cantonale prima descritti, probabilmente prevedeva forme di maggiore mobilità (questi villaggi erano spesso abbandonati e rioccupati), ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] mammella femminile presenta alcuni problemi, dovuti essenzialmente alla mobilità dell'organo. Il metodo, almeno per ora, da −500 a +500 (U. EMI). Per mezzo di dispositivi elettronici si può delimitare sull'immagine del monitor un'area di interesse e ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] Tl), una matrice di fotomoltiplicatori e una catena di circuiti elettronici. Il collimatore è costituito da una griglia, generalmente di clinici (modalità e comparsa del nodulo, consistenza, mobilità, aderenza ai piani superficiali, presenza o meno di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] attraverso la definizione e l’etimologia. Usando la versione elettronica dello Zingarelli 2013 si constata che mentre l’etichetta sfruculiare v. supra: sub 2a prep.
settimanìle s.m. mobile costituito da cassetti sovrapposti, per lo più sette, usato ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] burocratica dell’ente, una struttura di tipo amministrativo con mobilità di dirigenti e funzionari tra i diversi settori, utilizzando le nuove potenzialità offerte dall’elaborazione elettronica (già sperimentata e utilizzata nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di produzioni ad alta tecnologia (difesa e sicurezza, elettronica, energia, sistemi di trasporto ferroviari) e alcune sedi e sociale di un modello che produceva consenso, coesione e mobilità sociale, ovvero la riproduzione di un ceto medio diffuso – ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...