Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a un lavoro, accesso agli edifici, accesso alla posta elettronica e a Internet. Tali diritti possono già esistere sulla carta favorire la loro comunicazione e integrazione, nonché della mobilità e degli interventi a favore delle persone disabili gravi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] che porterà a uno sviluppo ancora più accentuato del mercato delle applicazioni mobili; un aumento nell’utilizzo di contenuti digitali (pubblicità on-line, editoria elettronica, formazione a distanza, video, musica ecc.); un’attenzione crescente ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Robert Dietz, che lavorava allo Scripps e al Laboratorio di elettronica della Marina, sull'espansione del fondale oceanico, in cui si tenne un convegno dedicato alla discussione se la mobilità crostale fosse o meno una reale possibilità. Il convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] primi risultati ottenuti con Adamo II, un ‘cervello elettronico’ ideato da Ceccato e costruito in collaborazione con l 1962 a un nuovo accordo Italia-Stati Uniti; da un poligono mobile galleggiante – situato di fronte alla città africana di Malindi, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , consentita da una meccanizzazione sempre più intrecciata con l'elettronica. Nasce l'esigenza di acquisire, in tempi brevi, si intende una situazione caratterizzata da una perfetta mobilità del capitale fisso utilizzato nel processo produttivo sì da ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] senso molto più vago.
Le parole dell'informatica e dell'elettronica si affacciano sulla scena come le nuove 'parole potenti'. dunque fondato non su un toscano vivo e parlato, quindi mobile nel tempo, ma su un fiorentino scritto di autori sommi, ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] per la misurazione dei segnali sismici e il potenziamento delle reti sismometriche fisse e mobili, associati alla crescita della potenza di calcolo elettronico, consentono l’elaborazione di una grande quantità di dati di diversa natura sull’interno ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] nella sua industria tessile e il 5% nell’elettronica. Le previsioni delle principali istituzioni economiche multilaterali indicano di Shanghai si era comprata la divisione di telefonia mobile della francese Alcatel e la marca americana di televisori ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] genitori, sottolineato, fra l’altro, dal loro basso grado di mobilità geografica residenziale. I giovani, infatti, sono abituati a viaggiare e uso della rete, dove, oltre alla posta elettronica, frequentano social networks, blog, chat, communities. ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] l'assenza di barriere all'ingresso e all'uscita, la mobilità del capitale e (in misura minore per Smith) del elevato di quelli delle maggioranze; pur avendo la tecnologia elettronica spesso contribuito ad abbassare la soglia di produzione minima per ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...