Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] .
L’homo sapiens si è trasformato in homo technologicus, sedotto e condizionato da mille gadget elettronici. Ha visto la sua mobilità crescere, lo spazio vitale dilatarsi, la capacità di interazione moltiplicarsi, secondo un processo evolutivo che ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] riferirsi sia ad applicazioni di tipo umano, meccanico, sia elettronico, è soprattutto rispetto a quest’ultima accezione che si che vede spostare il proprio baricentro verso logiche di mobilità e di accesso permanente alla rete.
La diffusione sempre ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] in quanto il livello di vuoto, cioè l’energia corrispondente a un elettrone che ne è fuoriuscito, è molto più in alto in energia. a metà con alta temperatura di Curie e alta mobilità, allo sviluppo di semplici metodi di fabbricazione di interfacce ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] . 4, d.lgs. n. 167/2011, anche i lavoratori in mobilità, a prescindere dall’età anagrafica.
25 Che per il resto, a essere effettuata anche mediante fax, sms o posta elettronica, ovvero con le ulteriori modalità semplificate eventualmente individuate ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] dell’inizio della prestazione mediante sms o posta elettronica, con la indicazione dei dati del lavoratore, del reddito a questi tipi di lavori.
La flessibilità funzionale e la mobilità professionale
La norma del Jobs act di notevole importanza è il ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] per l’ambiente, Michelin ci aiuta a disegnare la nostra mobilità di domani. Michelin: il modo migliore di avanzare».
Un , cosmetici e profumi, abbigliamento e accessori, auto-moto, elettronica. Assai parco, invece, l’inglese nei prodotti alimentari, ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] le industrie della difesa; in secondo luogo, la centralità che l’elettronica e l’IT rivestono oggi negli affari militari e nel warfare esistendo ancora forti barriere nazionali a una reale mobilità dei ricercatori e al trasferimento di conoscenze e ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] già da tempo utilizza le risorse visive e sonore dell’elettronica per creare un teatro visionario che trova nella luce l’ la coreografia, una fissa e inamovibile, l’altra effimera e mobile. I danzatori si sono trovati a lottare contro uno spazio che ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 2.2005, n. 68 (Regolamento su disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell’articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. tecnologica e concorrenza. Il caso della televisione in mobilità, Milano, 2006; Valentino, D., a ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] - sarebbe come aver scritto la storia della stampa a caratteri mobili il giorno dopo l'invenzione di Gutenberg".
La forza del altro utente, una volta noto il suo indirizzo di posta elettronica (e-mail), ma si può partecipare a una discussione sia ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...