Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] 'interno e all'esterno dell'industria sia tramite la mobilità del lavoro, sia tramite attività opportunamente intraprese, come al loro interno gran parte delle innovazioni che usano. Elettronica e aerospaziale sono i settori in cui sono in genere ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip nel quinto).
Il concetto di ciclo lungo dell'economia di massa si è passati all'indipendenza, alla mobilità, alla temporaneità, all'apprendimento continuo, alla precarietà ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] del XX secolo. La guerra è oggi molto più rapida e più mobile, e non soltanto per la presenza dei carri armati e di altri . A meno che non si possano sviluppare adeguate contromisure elettroniche, che mettano gli aerei in grado di sfuggire ai missili ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] usi fissi; la fase della macchina a vapore per usi mobili; la fase delle macchine elettriche e del motore a scoppio; infine, la fase attuale caratterizzata dagli elaboratori elettronici, dalle macchine a controllo numerico e dai robot.
Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] I nuovi sensori nanometrici in grado di rilevare obiettivi fissi e mobili a distanze di 800-1.600 km, di essere attivati a Messenger gods of battle, London 1991 (tr. it.: La guerra elettronica: arma vincente, 1812-1992, Varese 1993).
Hartcup, G., The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] ricostruzioni. Inoltre l'accresciuta mobilità degli atomi di superficie altera significativamente il contenuto entropico all'energia libera. Appare cioè necessario trattare contemporaneamente il problema elettronico e quello vibrazionale.
Un ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] di S.: realizzato da S. e J.H. Haynes nel 1949, consistette nel misurare la mobilità, la vita media e il coefficiente di diffusione di buche elettroniche nel germanio (che è un semiconduttore intrinseco, di tipo n), secondo la tecnica descritta nella ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] diffusione delle tecnologie informatiche, i fenomeni di globalizzazione che aumentano la necessità di mobilità da parte dei lavoratori, l’uso assai diffuso dell’elettronica di consumo nelle attività svolte nel tempo libero e la pervasività della rete ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] ’aumento della loro gittata; dall’altro, dalla più elevata mobilità – prima strategica, con le ferrovie, poi anche tattica, ). La difesa da esse viene realizzata con contro-contromisure elettroniche (ECCM), anch’esse sempre più sofisticate. Per le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e missilistici. e) Armamenti spaziali. f) Armi per la guerra elettronica e informatica. g) Armi chimiche, biologiche e nucleari. h) Armi dei mezzi corazzati per consentire una più elevata mobilità strategica. Ciò contrasta in particolare con la ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...