• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [91]
Fisica [10]
Chimica [20]
Archeologia [13]
Biologia [12]
Medicina [11]
Arti visive [9]
Chimica fisica [5]
Europa [6]
Chimica industriale [5]
Temi generali [5]

ione

Enciclopedia on line

Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] di movimento degli i., che determina la conducibilità elettrica del mezzo che li contiene, è caratterizzata dalla cosiddetta mobilità ionica, che è per l’appunto la velocità con cui gli i. considerati si muovono in un campo elettrico uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE ELETTROLITICA – MOBILITÀ IONICA – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ione (4)
Mostra Tutti

Langevin, Paul

Enciclopedia on line

Langevin, Paul Chimico e fisico francese (Parigi 1872 - ivi 1946), prof. al Collegio di Francia (1909), direttore dell'École de physique et de chimie industrielle di Parigi. Socio straniero dei Lincei (1921). Autore [...] del magnetismo (teoria del dia- e del paramagnetismo), degli ultrasuoni, della ionizzazione dei gas (determinazione della mobilità ionica), della piezoelettricità, ecc. Fu anche volgarizzatore efficace di problemi scientifici. Fra le sue opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: IONIZZAZIONE DEI GAS – COLLEGIO DI FRANCIA – PIEZOELETTRICITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langevin, Paul (3)
Mostra Tutti

CAMERA a ionizzazione

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] agli amplificatori lenti sensibili alle basse frequenze. La rapidità della camera è determinata dalla mobilità ionica e poiché gli elettroni hanno mobilità almeno mille volte maggiore degli ioni, camere rapide si ottengono dando tensione positiva all ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PRESSIONE ATMOSFERICA – VALVOLE TERMOIONICHE – MOBILITÀ IONICA – FISICA ATOMICA

mobilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mobilita mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] colloidale per effetto di un campo elettrico e il modulo dell'intensità di tale campo: v. elettrochimica: II 281 d. ◆ [EMG] M. ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 681 e. ◆ [FSD] Bordo di m.: v. isolante: III 339 d. ◆ [EMG] Tensore di m.: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobilita (1)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , il v. oltre che opalino sarà anche colorato. I v. conduttori presentano conducibilità elettrica di tipo ionico per la presenza di ioni di elevata mobilità. V. di composizione a base di anidride borica e fosforica e con alta concentrazione di ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] temperatura (e la stessa osservazione vale per le temperature ioniche di cui si parla più avanti) è la temperatura la relazione E=3kT/2. Nello stato di p., l’elevata mobilità delle cariche assicura da un lato la neutralità elettrica in volumi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

corrènte

Enciclopedia on line

Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] e da una velocità di scorrimento vi, si avrebbe o anche, introducendo la mobilità ui = vi/E dei vari tipi di cariche (essendo E il campo intensità è regolata da una cellula fotoelettrica. Corrente ionica C. costituita da ioni in moto. Corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – POTENZIALE ELETTRICO – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrènte (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] quali i semiconduttori, ma alcuni di essi hanno un legame almeno parzialmente ionico, come per es. i composti del gruppo II-VI e I- conducibilità. La mobilità degli ioni può essere descritta in modo equivalente con la mobilità delle vacanze, che ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cromatografia, basata sull'uso di resine a scambio ionico. La cromatografia ionica diventerà il metodo di elezione per l'analisi di della resistenza elettrica di conduttori in un sistema a mobilità bidimensionale posti in un campo magnetico a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] atomici e con la distanza interatomica l. Nei solidi ionici e nei gas rari il rapporto a/l è sufficientemente vuota o del numero dei portatori p, che sono sempre quelli più mobili, nella banda di valenza quasi vuota. L'equilibrio chimico 0 ⇄ n ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA
Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali