VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] . Secoli XIV-XV, Milano 2017a, p. 127; Id., La popolarità dei partiti. Fazioni, popolo e mobilitàsociale in Lombardia (XIV-XV secolo), in La mobilitàsociale nel Medioevo italiano. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), a cura di A. Gamberini, Roma ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] più netta la tendenza alla chiusura oligarchica e l’aspirazione alla nobilitazione di numerose famiglie popolari. La mobilitàsociale e politica favorita, nel Quattrocento, dal sistema di governo aveva creato le condizioni per acquisire lo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] razziale fornisce un valido strumento di interpretazione per tutta una serie di fenomeni innescati dalla modernizzazione. La mobilitàsociale e lo scontro di classe, l’indigenza, la criminalità, il vagabondaggio, ad esempio, possono essere letti alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] tesi di dottorato di ricerca, Università di Pisa, 2011; M. Ronzani, Uffici vescovili e mobilitàsociale: alcuni esempi pisani dei secoli XIII e XIV, in La mobilitàsociale nel Medioevo italiano. 3. Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), a cura di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] si propone di avversare e rendere impossibile ogni mutamento dell’assetto politico e sociale del Paese, proibendo, almeno in teoria, ogni forma di mobilitàsociale e intervenendo per eliminare ogni potenziale fattore di disordine o instabilità. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] , resi sempre più facili e meno costosi dall’accelerata modernizzazione dei sistemi di comunicazione e di trasporto. Un fenomeno di mobilitàsociale di dimensioni fino ad allora mai viste e di cui la grande emigrazione degli Europei è, a un tempo ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] borghesia e le fornivano la conferma della propria imbattuta centralità e l'antidoto sovrastrutturale ai processi di mobilitàsociale interni allo sviluppo della produzione capitalistica. I contatti con la cerchia della Cronaca bizantina e l'idea ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] condanna di Francesco Pucci (1592-1597), Padova 1999, pp. 43-50, 121 s.; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilitàsociale nelle Legazioni pontificie, Bologna 1999, pp. 66, 178-186, 262, 266, 273; A.E. Baldini, Primi attacchi romani ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] , alla comunicazione tra i giovani e con i figli. L’uso dell’italiano diminuisce con l’esogamia, la mobilitàsociale, le nuove reti sociali. Nella terza generazione l’italiano consiste spesso solo in qualche parola o frase sentita dai nonni.
Nella ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] e separazioni a Roma (XVII-XVIII secolo), in Quaderni storici, XXXVII (2002), 111, pp. 617-648; Id., Alleanze matrimoniali e mobilitàsociale e geografica. Il caso dei Pamphilj (XV-XVII secolo), in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...