Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] v. intrinseco o reale), e per il v. nominale di un capitale sociale ➔ nominale.
Nel linguaggio di borsa, il termine valori indica ciò che . Caratteristica dei v. mobiliari è la mobilità, cioè negoziabilità, stanziabilità e liquidabilità; sono ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] dalla nascita dei grandi centri urbani, da un’organizzazione politica e sociale complessa, dal fiorire degli scambi commerciali e delle arti, ebbe 1519 d.C.) iniziò una fase di grande mobilità territoriale, di decadenza e instabilità politica, che ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] che esercitano le tradizionali funzioni militari spettanti al loro ceto sociale). L’eccellenza e le virtù conferite dal sangue erano, presenta un certo grado di mobilità, che varia a seconda della struttura sociale della società e dell’elemento ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] più o meno limitate, singole z. sono endemiche e hanno un forte rilievo sociale, per es., il morbo di Chagas in America Latina, la tripanosomiasi o sia per l’accresciuto numero e per la mobilità dei cani che hanno facilitato il propagarsi dell’ ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] pelli e del latte); b) i significati (alimentare, rituale, simbolico, sociale, di bene di scambio e di ricchezza) del bestiame; c) l attuale, le società pastorali, caratterizzate da forte mobilità sul territorio e da marcata tendenza all’autonomia, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] conquista dell’Asia: per l’accentuarsi del carattere di scarsa mobilità, la f. soggiacque, nelle guerre romano-macedoniche, alla posta da C. Fourier alla base del suo sistema sociale e del falansterio.
La Phalange fu anche il giornale fondato ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] per ragioni diverse, soprattutto rispondenti ad esigenze familiari e sociali, e anche come pratico riconoscimento del grado d' armi); capacità difensiva (protezione contro le offese); mobilità (velocità, autonomia, qualità marine). Ciascun requisito ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] dei quartieri centrali - con benefiche ripercussioni igieniche e sociali - e ha favorito un più sano costume di vita parte una caratteristica propria della popolazione servita cioè la sua mobilità (esprimibile in numero di viaggi all'anno). Certo è ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] prescrivibile a chi considerava proprio l'essersi adattato la fonte dei suoi disturbi. Un mondo sociale che prevede mobilità, aleatorietà della familiarità, linguaggi sempre più sofisticati e lontani dalla comunicazione primaria, che, per usare ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] mercato perfettamente concorrenziale e della perfetta mobilità dei fattori produttivi, quindi del della politica territoriale, che ne manifesta l'intrinseca qualità e validità sociale.
Bibl.: Saggio introduttivo: J. Gottmann, Il territorio: un ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...