Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] come rappresentazione, e introduce il concetto di immagine come forma mobile, costituita da una rete di relazioni tra ciò che appare e del suo ruolo culturale, intellettuale, emotivo e sociale) rispetto a quella di un’analisi parziale di alcuni ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] per l’allargamento dell’UE a tutti i Paesi candidati ex socialisti. Per i Balcani, questo significava che Bruxelles era pronta dei confini si è fatta via via più labile, la mobilità regionale si è gradualmente riavviata e soprattutto le università, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] normale", né "alcuna conseguenza sfavorevole alla loro mobilità ed indipendenza morale rispetto all'impresa; che essi La partecipazione agli utili, conclude Einaudi, "non crea la pace sociale; la rinsalda" (p. 217).
L'importanza che si istituisca un ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] marginale, se non assente in alcune discipline forti delle scienze sociali, specie in economia. Occorre risalire al 19° sec. per nel porto o retroporto di Rotterdam non è diverso dal fare mobili in Friuli o design a Milano: le regioni marcano le ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] catalogo della mostra; in partic. S. Berselli, La casa minima: alloggi mobili, capsule aggregabili, parassiti residenziali, pp. 163 e sgg.; C. Magni, Costruire l’abitare sociale nelle aree di marginalità. L’esperienza del gruppo Casapartes in America ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] lavorativa coerente e un percorso di vita ragionevolmente controllato è più difficile, mentre la mobilità da una situazione all'altra impoverisce le relazioni sociali (v. Sennett, 1998); spesso sono infatti i "legami deboli" che favoriscono oggi il ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di verificarsi nella prassi. La preparazione teorica di un nuovo modello economico socialista prese l'avvio, in sostanza, già nel 1958 e fu portata preparazione, importanti novità. Per accrescere la mobilità dei capitali, il sistema bancario è stato ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] in termini di libertà e di accesso al mondo che la mobilità individuale e, in particolare, il trasporto su gomma consentono. atti a diffondere i valori e i ruoli dei diversi livelli sociali nei più disparati luoghi della nostra civiltà. Ma se, fino ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] del LTE (Long Term Evolution), che garantirà la vera banda mobile, vale a dire la piena e totale possibilità al telefonino di conoscenze esaltando le capacità di lavoro, di svago, di social network a livelli impensabili solo pochi anni fa. Un abitante ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] che vede spostare il proprio baricentro verso logiche di mobilità e di accesso permanente alla rete.
La diffusione accesso a sistemi di interconnessione, un coagularsi di insiemi sociali diffusi con cui ognuno si troverà sempre più in relazione ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...