Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] personalità di leaders carismatici. Egli riscontra anche l'esistenza di classi sociali fisse e di un'élite preposta al controllo delle risorse produttive. L'alta mobilità di questi allevatori a cavallo conferiva loro una posizione unica nel loro ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] era meno grave di oggi, perché la mobilità, le opportunità economiche e le attività dello and other studies, London 1970.
Rokkan, S., Geography, religion and social class: cross-cutting cleavages in Norwegian politics, in Party systems and voter ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di produzione: la schiavitù, il feudalesimo, il capitalismo e il socialismo. Questi sono gli stadi che segnano il cammino dello sviluppo e questo periodo si assiste a un processo di mobilità interna sia ascendente sia discendente: alcune aree ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] armi che abbiamo visto a proposito della caccia.
I gruppi sociali
Risorse e popolazione
Gli ambienti in cui vivono i cacciatori cinque membri (la coppia coniugale e tre figli). L'alta mobilità e la mancanza di cibi adatti a nutrire un bambino piccolo ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] in un contesto di espansione o di forte mobilità ascendente. È la perdita nell'infinito del desiderio Merton, R. K., Continuities in the theory of social structure and anomie, in Social theory and social structure (ed. riv.), New York 1957, pp. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] nelle relazioni interpersonali. Il sentimento amoroso mobilita un'energia che può riorganizzare la vita , 1976, pp. 191-612).
j.h. gagnon, w. simon, Sexual conduct. The social sources of human sexuality, Chicago, Aldine, 1973.
a.a. geral, h. moltz, i ...
Leggi Tutto
zingari
Insieme di gruppi prevalentemente nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe (il termine deriva dal gr. medievale athinganos «intoccabile», che indicava una setta di manichei [...] altro al carattere particolarmente fluido, in termini sia sociali sia culturali, dei diversi gruppi caratterizzati come zingari o i Rudari rumeni), parlano lingue diverse. Nemmeno la mobilità sembra poter costituire un tratto di definizione comune: i ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...