gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità.
Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo di vita appaiono assai più sfumati e incerti [...] lato, i giovani sono sollecitati a proseguire gli studi dall’aspettativa che questo garantisca loro maggiori opportunità di mobilitàsociale; infine, l’istruzione e la cultura sono diventati valori che non possono più essere monopolizzati, come in ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico della Nuova Guinea studiato negli anni 1950 dall’antropologo L. Pospisil. I K. vivono in villaggi piccoli e dispersi, sono coltivatori e la patata dolce rappresenta il principale prodotto [...] della terra. L’organizzazione sociale dei K., come per altri gruppi dell’area, è caratterizzata da una elevata mobilitàsociale ed è incentrata su una diffusa imprenditorialità individuale. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] . Nel 1975 il Parlamento, prendendo atto dell’evoluzione politico-sociale della società italiana, approvò la legge di riforma del diritto art. 574).
Aspetti di diritto comparato
La crescente mobilità delle persone tra i vari Stati, unitamente all’ ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] si sarebbero potuti sentire un soggetto munito di identità durevole e di un proprio destino.
Mobilità
Le file operaie furono alimentate da una mobilitàsociale e territoriale che comportò vari fenomeni di sradicamento. Se per i più fortunati l ...
Leggi Tutto
caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] ‒ tipiche del mondo emerso tra Settecento e Ottocento dalla rivoluzione industriale ‒ sono invece segnate da una rilevante mobilitàsociale.
Il sistema indiano delle caste
Il sistema delle caste si è radicato in svariate forme nei diversi contesti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una disposizione alla ricerca di modelli ideologici sussidiari di autoidentificazione. La crescente mobilitàsociale veniva pagata con l'insicurezza economica e sociale, e anche ideologica, di vasti strati. La prontezza impressionante della piccola ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] i mezzi. È come la fase conclusiva di un processo secolare, che sblocca i ceppi che ostacolavano una mobilitàsociale verso l'alto orientata su valori di gratificazione tradizionali, privi di valenze economiche peculiarmente dinamiche. Compare, è ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Jean Baudrillard, che in passato era già stata formulata da Pitirim Sorokin nella sua famosa opera sulla mobilitàsociale. Va ricordato, infine, che questa nuova prospettiva dello studio dei consumi ha trovato interessanti applicazioni all'interno ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] , cioè grazie alla caduta delle barriere fisiche tra spazi e tempi prefissati: fattore di non poco peso nella crescita della mobilitàsociale anche nel campo dei viaggi (cfr. Gemini 2008, che prende in esame il film Lost in traslation, 2003, di Sofia ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] come il ruolo preminente della domanda di beni e servizi illegali e dei processi di immigrazione e di mobilitàsociale in quanto chiave esplicativa dello sviluppo delle economie e dei soggetti criminali sia circoscritto al caso statunitense. In ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...