Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] la loro volontà, un percorso inverso.
Il passaggio di quote di individui da uno strato a un altro è detto ‛mobilitàsociale', che sarà ‛ascendente' nel caso che tali quote si trasferiscano in uno strato superiore rispetto a quello di partenza, e ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] anni sessanta, si era determinato un clima di mobilità e di complessità al quale l'intero mondo della dire, già disponibili le idee-base che avrebbero prodotto la genesi sociale dei knowledge workers. Negli anni novanta l'elaborazione di queste idee ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] naturali. È uno scenario non molto dissimile da quello di un secolo prima; soltanto che adesso, data l'accentuata mobilitàsociale, è più difficile parlare semplicemente di popolo. Si addita ancora nei ceti rurali (Langbehn e Lagarde in Germania ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] tale, in quanto il suo campo d'azione pare essere una società in cui si afferma e domina la mobilitàsociale, in cui le classi mobili si sostituiscono progressivamente agli 'ordini' rigidi, in cui la libertà di pensiero si rivela un valore diffuso ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ) che non riusciamo, con questo approccio, a compiere. La vastissima messe di dati raccolta, ad esempio, dagli studi sulla mobilitàsociale non ci permette di inferire con sicurezza l'entità reale (o storica) dei passaggi da una classe all'altra. E ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] tardi Zola in Francia, Dickens in Inghilterra) vanno rapidamente aumentando. L'attività nel campo delle lettere diventa uno dei canali della mobilitàsociale, il lavoro di scrittore acquista un ruolo culturale di prestigio, la fama diventa una forza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] comporta una graduale liberazione del lavoro e favorisce una maggiore emigrazione interna e una più spiccata mobilitàsociale: in questo contesto aumenta la competizione per acquisire risorse e ricchezze, nascono nuovi conflitti, si accentuano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e che acquisiscano competenze di base in uno stesso idioma, al fine di diventare facilmente rimpiazzabili in nome della mobilitàsociale (v. Conversi, Ernest Gellner's, 2000). Il possesso o la creazione di una 'cultura alta' è il presupposto per ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] da credenziali accademiche (v. Mannari, 1974; v. Morioka, 1989).
Negli Stati Uniti, dove più intensi sono i processi di mobilitàsociale, si è calcolato che solo il 30% circa dei membri dell'élite economica proviene dalla classe superiore. Anche la ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] trascurabile, da AQ a BQ, nonché da AQ direttamente a EP.
I motori primi di questo processo incrociato di mobilitàsociale sono lo sviluppo dell'industria manifatturiera del Sud e la contrazione di ampi settori dell'industria ad alta tecnologia al ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...