Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] non esiste più, un monopolio che non può essere più esercitato. La mobilità della ricchezza porta infatti con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate dalla nuova rozza lex pauperum. Se si è egoisti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] gradatamente sviluppato attività economiche e processi di crescita sociale che lo portarono a riconoscere nelle valli fluviali, acquisì, proprio grazie all'esperienza dovuta alla sua mobilità di mercante, un ruolo preminente come consigliere ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] aeroportuale per l’assistenza dal medesimo dovuta alle persone disabili o con mobilità ridotta di cui al reg. CE n. 1107/2006; e) gestione di aeroporti di preminente interesse turistico e sociale ovvero strategico-economico, assumendo tra l’altro ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] dei mezzi corazzati per consentire una più elevata mobilità strategica. Ciò contrasta in particolare con la richiesta solo alle tecnologie disponibili, ma anche al tipo di organizzazione sociale e ai compiti che vengono affidati alle forze armate.
La ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] su piccola scala e caratterizzate da una scarsa mobilità, da comunicazioni limitate e da ordinamenti fondati su un diritto prestabilito e immutabile; al contrario, l'ordine sociale borghese si fondava piuttosto su un'azione politica di riforma ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di produzione: la schiavitù, il feudalesimo, il capitalismo e il socialismo. Questi sono gli stadi che segnano il cammino dello sviluppo e questo periodo si assiste a un processo di mobilità interna sia ascendente sia discendente: alcune aree ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Roma 1996.
Corrao, P., Il servo, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo (a cura di G. Musca), Bari 1991 gleba': un problema aperto, in Terre in concessione e mobilità contadina. Le campagne fra Po, Sesia e Dora Baltea ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] armi che abbiamo visto a proposito della caccia.
I gruppi sociali
Risorse e popolazione
Gli ambienti in cui vivono i cacciatori cinque membri (la coppia coniugale e tre figli). L'alta mobilità e la mancanza di cibi adatti a nutrire un bambino piccolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] società precedenti la sedentarizzazione, nelle quali la mobilità dei cacciatori era legata agli spostamenti della lo scambio di questo materiale possa aver assunto un valore sociale. Altri percorsi sono indiziati, nell'Europa orientale e balcanica, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] nelle relazioni interpersonali. Il sentimento amoroso mobilita un'energia che può riorganizzare la vita , 1976, pp. 191-612).
j.h. gagnon, w. simon, Sexual conduct. The social sources of human sexuality, Chicago, Aldine, 1973.
a.a. geral, h. moltz, i ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...