Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] dura. Della carne viene fatto un uso che si può definire sociale e politico. Essa viene infatti divisa e si è notato che del gruppo, le dimensioni del suo territorio, la sua mobilità. Se le variazioni a questo riguardo sono nel complesso piccole ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] , della serie degli anelli limita profondamente la mobilità della testa. La compressione del torace viene praticata decorativo, possono intervenire anche opzioni soggettive indipendenti da codici sociali: un caso che vale la pena di rammentare, forse ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principî di scambio sociale la cui aspettativa è la reciprocità, benché i criteri per la valutazione di gli schemi di accoppiamento e la mobilità, con lo stesso possibile risultato: i ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] 'opposto, è differenziata a seconda degli ambiti e delle categorie sociali. La città si presenta come l'esempio tipico di una società aperta verso l'esterno: vivacità culturale e mobilità sono valori portanti. La chiusura è invece l'attributo proprio ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] dalla nascita dei grandi centri urbani, da un’organizzazione politica e sociale complessa, dal fiorire degli scambi commerciali e delle arti, ebbe 1519 d.C.) iniziò una fase di grande mobilità territoriale, di decadenza e instabilità politica, che ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] che esercitano le tradizionali funzioni militari spettanti al loro ceto sociale). L’eccellenza e le virtù conferite dal sangue erano, presenta un certo grado di mobilità, che varia a seconda della struttura sociale della società e dell’elemento ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] pelli e del latte); b) i significati (alimentare, rituale, simbolico, sociale, di bene di scambio e di ricchezza) del bestiame; c) l attuale, le società pastorali, caratterizzate da forte mobilità sul territorio e da marcata tendenza all’autonomia, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più elevati del regno. Essi sono indici della grande mobilità e attività della popolazione veneta. Si tratta però soprattutto l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate ai rituali ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] continua a essere la ragione con la quale si giustifica l'esclusione sociale scontata dai Rom. Il caso dei Rom è il più eclatante per del postfordismo, spesso con una capacità di mobilità addirittura planetaria, mostrano di disporre di identità ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] lo sviluppo di altre funzioni dell'Io, come la mobilità, il linguaggio, la lettura e simili... Il bambino osservando un tendenziale incremento; sembra che la cosa sia meno tollerata socialmente. Anche per questa forma di t. si postula come causa ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...