• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [17]
Chirurgia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Biologia [2]
Discipline [2]
Biografie [2]
Medicine alternative [1]
Immunologia [1]

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Melfi rivestono un'importanza particolare in quanto rappresentano la prima articolata esposizione del programma fiscale di Federico" (ibid., p. come quelli del secondo dopoguerra, l'ampia mobilizzazione della ricchezza, insieme alla facile ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] non prevede l'immobilizzazione in apparecchio gessato, bensì la mobilizzazione attiva dell'arto tutelato da ginocchiera articolata. Nel caso di una ricostruzione legamentosa, l'articolazione viene tenuta in scarico per alcuni giorni consentendo la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

CODIVILLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIVILLA, Alessandro Mario Randelli Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Roma nel 1910 (Sul trattamento della tubercolosi ossea ed articolare,ibid., pp. 1097-1166). Nel maggio 1910partecipò a ideate da W. Schultess, che meglio consentivano la mobilizzazione segmentaria del rachide; propose invece di riservare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESEZIONE GASTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – ARTO INFERIORE – VITTORIO PUTTI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

medicine alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicine alternative Gaetano Di Chiara Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] è un metodo utilizzato per la cura dei disturbi dell’apparato scheletrico e articolare, che si basa sulla mobilizzazione manuale della colonna vertebrale e di altre articolazioni. L’osteopatia cura il dolore con manipolazioni delle ossa e dei muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SAMUEL HAHNEMANN – ANTIPIRETICO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicine alternative (1)
Mostra Tutti

artrosi

Dizionario di Medicina (2010)

artrosi Maria Grazia Di Pasquale Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] . Sintomi L’a. provoca dolore a riposo localizzato nelle articolazioni interessate, spesso anche a distanza per contratture muscolari reattive; l’articolazione è rigida, e la sua mobilizzazione provoca dolore; con il tempo si ha perdita della ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FISIOCHINESITERAPIA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrosi (2)
Mostra Tutti

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] piuttosto rara. L'innesto di "fascia" ha portato risultati brillantissimi e definitivi nella mobilizzazione artificiale di articolazioni anchilosate (v. artroplastica). La muscolatura striata si presta piuttosto malamente agl'innesti; possono ... Leggi Tutto

RIABILITAZIONE MOTORIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIABILITAZIONE MOTORIA Marcello Pizzetti . La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] tono muscolare, ripristino del raggio di escursione articolare, aumento della capacità respiratoria, ecc.); c) non è in grado o lo è solo in parte di provocare la mobilizzazione dei segmenti articolari. In questo caso con l'aiuto del terapista, con ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , passando dal 2-3-5 della piramide a un più articolato 2-3-2-3, il metodo raggiunse il perfetto equilibrio tratti di corsa veloce (sprint), esercitazioni di salto, ginnastica di mobilizzazione; per i mediani, corsa di fondo, alternata con la marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Martino, Gerolamo Rossi e Augusto Vittorio Vecchi (famoso per i primi articoli sulla vela). Con la denominazione di Regio yacht club italiano, il e lombare, con esercizi di stretching e mobilizzazione del tratto lombare e dell'ileo-psoas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] è facilmente distinguibile a causa di un iperaccumulo a livello articolare nella fase vascolare. Nell'artrite settica esso è presente, delle complicanze delle protesi articolari, quali mobilizzazione, infezione e formazione eterotopica di osso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mobiliżżazióne
mobilizzazione mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti di deposito. b. La restituzione a un arto...
rigidità
rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non farsi scorgere, cercò di mantenere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali