• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [15]
Storia [12]
Africa [9]
Geografia umana ed economica [10]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [6]
Economia [2]
Geopolitica [3]
Sport [2]

Lumumba, Patrice

Enciclopedia on line

Lumumba, Patrice Uomo politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925 - presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement [...] . L. chiese allora aiuto all'URSS ma, entrato in violento conflitto col presidente della Repubblica J. Kasavubu e con J. Mobutu, capo dell'esercito, fu arrestato. Il 17 genn. 1961 fu trasportato in aereo a Élisabethville e consegnato alle truppe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – ÉLISABETHVILLE – NAZIONI UNITE – PROTESTANTI – KATANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lumumba, Patrice (2)
Mostra Tutti

Tshombe, Moise Kapenda

Dizionario di Storia (2011)

Tshombe, Moise Kapenda Politico congolese (Musumba 1919-Algeri 1969). Nel 1959 fondò il partito Conakat (Confédération des associations tribales du Katanga). Filoccidentale, vinse le elezioni provinciali [...] primo ministro in un governo di salute pubblica, ma fu estromesso dal presidente J. Kasavubu e, in seguito al golpe di Mobutu, tornò in esilio (1965). Condannato a morte in contumacia, nel 1967 fu rapito, condotto in Algeria e ivi detenuto fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le guerre della Repubblica Democratica del Congo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] . Forte del sostegno militare anche dell’Uganda, la Afdl nel giro di un anno arrivò alle porte di Kinshasa, costringendo Mobutu all’esilio nel maggio 1997. Una volta al potere Kabila cercò di disfarsi dei suoi sostenitori stranieri, ma l’effetto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Katanga, secessione del

Dizionario di Storia (2010)

Katanga, secessione del Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area [...] ) nelle mani delle truppe ONU, ma focolai di ribellione si protrassero durante il regime di Mobutu (1965-97). Nel 1977-78 il K. (ribattezzato Shaba durante l’era Mobutu) fu teatro di una nuova ribellione, sedata con l’aiuto di forze marocchine. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – DECOLONIZZAZIONE – ELISABETHVILLE – CONGO BELGA – AFRICA

Rift Valley

Enciclopedia on line

(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] continua fino al Lago Malawi, è occupata dai laghi Baringo, Nakuru, Naivasha e Magadi, la frattura occidentale dai laghi Mobutu (già Alberto), Edoardo, Kivu e Tanganica. L’attuale assetto del sistema della R. è determinato dall’attività magmatica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – PATOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – AUSTRALOPITECHI – LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – LAGO MALAWI

CALCIO - Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Congo, Repubblica Democratica del Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: [...] vittoria nel 1974. Bisogna attendere fino al 1998 perché la storica squadra dei 'Leopardi', che dopo il rovesciamento del regime di Mobutu viene chiamata dei 'Leoni', torni ai livelli di un tempo. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] ex Congo belga (l'odierna Repubblica Democratica del Congo, indipendente dal 1960, che dal 1971 al 1997 si è denominata Zaire). Mobutu ha grande influenza nella creazione di una nazionale che si avvia a raccogliere successi per quasi un decennio ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Ruanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] come la Prima guerra del Congo. L’esercito ruandese appoggiò l’opposizione di Laurent-Désiré Kabila contro il governo di Mobutu Sese Seko nel tentativo di distruggere le basi hutu in Congo, ma anche con l’ulteriore obiettivo di accaparrarsi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] Zaire (v. congo, repubblica democratica del, in questa Appendice), attraverso il cui territorio l'UNITA, alleata al dittatore Mobutu, esportava diamanti e importava armi. Il governo angolano sostenne invece i ribelli zairesi guidati da L.-D. Kabila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

Ruanda

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] la Prima guerra del Congo. L’esercito ruandese appoggiò l’opposizione di Laurent-Désiré Kabila contro il governo di Mobutu Sese Seko nel duplice obiettivo di distruggere le basi hutu in Congo e di accaparrarsi lo sfruttamento delle importanti risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruanda (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
afrottimismo
afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni Unite. Non è solo l’ottimismo istituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali