• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [3480]
Arti visive [636]
Biografie [1060]
Letteratura [319]
Archeologia [192]
Storia [164]
Vita quotidiana [146]
Cinema [136]
Temi generali [125]
Musica [126]
Economia [101]

Valentina Melaverde

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Valentina Melaverde Alfredo Castelli Le delizie dell’età acerba Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] l’altra Il fumetto italiano vanta almeno due Valentine degne di nota. La prima si chiama Valentina Rosselli, è una fotografa di moda un po’ snob ed è stata creata nel 1965 da Guido Crepax, autore di particolare importanza nel panorama fumettistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

ERENNIO ETRUSCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius) M. Floriani Squarciapino Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] un giovinetto dal grosso cranio leggermente schiacciato al sommo, coperto dai corti capelli trattati in calotta unitaria secondo la moda degli imperatori soldati. La fronte bombata con cui il naso aguzzo forma un angolo accentuato, e la bocca serrata ... Leggi Tutto

BIT KHILANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani) G. Castellino* Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] , Sennacherib e altri affermano, nelle loro iscrizioni, di aver costruito dei b. k. alla maniera degli Hittiti, seguendo in ciò una moda che si era imposta. L'etimologia del termine è incerta. In un'iscrizione di Sennacherib il termine b. k. è detto ... Leggi Tutto

Bo Bardi, Lina

Enciclopedia on line

Bo Bardi, Lina Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] sua naturale estensione. Personalità complessa per innata versatilità (ha spaziato tra architettura, design, scenografia, allestimenti, moda e attività editoriale), è considerata una figura emblematica a livello internazionale. Fortemente legata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – AMERICA LATINA – GIÒ PONTI – BRASILE

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] anni trenta del secolo c'è una svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai Système de la mode, Paris 1967 (tr. it.: Il sistema della moda, Torino 1970). Baudrillard, J., Pour une critique de l'économie politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

Exter, Alexandra

Enciclopedia on line

Pittrice russa (Belestok, Kiev, 1882 - Fontenay-aux-Roses 1949). Dopo aver studiato a Kiev, fu in contatto con M. Larionov e N. Gončarova e, dal 1908, in frequenti soggiorni a Parigi, con Picasso, Braque, [...] collaborando (scenografie, costumi ecc.) con A. Tairov al Teatro da camera di Mosca, mentre la sua ricerca dal cubofuturismo si volgeva al costruttivismo. Emigrata in Francia nel 1924, continuò a occuparsi di teatro, moda e decorazioni di interni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – FUTURISTI – GONČAROVA – FRANCIA

Sottsass, Ettore senior

Enciclopedia on line

Architetto (Nave San Rocco, Trento, 1892 - Torino 1954). Allo studio a Innsbruck (1909-12) e a Vienna (1912-14), affiancò un apprendistato nei cantieri. Dal 1920 operò in Trentino nella ricostruzione delle [...] del gruppo piemontese del MIAR, collaborando al discusso progetto di sistemazione di via Roma (1931); eseguì anche il palazzo della Moda (1938, trasformato nel palazzo delle Esposizioni da R. Biscaretti di Ruffia e P. L. Nervi, 1948). Nel dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – BOLZANO – MERANO – VIENNA – TRENTO

Retna

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] un celebre gruppo hip hop locale, gli Wu Tang Clan, inizia a circolare in strada, sui treni e sui manifesti pubblicitari di moda. La sua passione per la scrittura e la calligrafia lo porta a sviluppare un intricato sistema di segni e simboli fatto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROGLIFICI EGIZIANI – LOUIS VUITTON – LOS ANGELES – MISTICISMO – SINCRETICO

Steichen, Edward

Enciclopedia on line

Steichen, Edward Fotografo (Lussemburgo 1879 - West Redding, Connecticut, 1973). Emigrato negli Stati Uniti nel 1881, dopo un apprendistato come litografo, intraprese l'attività di fotografo distinguendosi per l'uso tipicamente [...] di immagini caratterizzate da una scelta accurata delle luci e dell'inquadratura. Specializzatosi nel ritratto e nella foto di moda, lavorò circa un decennio per pubblicazioni quali Vogue e Vanity Fair. A partire dal 1947 terminò la sua ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – LUSSEMBURGO – CONNECTICUT – STATI UNITI

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] suo linguaggio figurativo è improntato a quel gusto che i seguaci di Meidias (v. meidias, 1°) avevano messo di moda, cioè a una grafia sciolta e fluida, ma monotona e convenzionale. Non dimostra una particolare predilezione per una determinata forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali