compliance
Termine inglese che significa condiscendenza/acquiescenza e che in medicina si riferisce alle modalità adottate dal paziente nell’eseguire le prescrizioni del medico; in particolare sottolinea [...] terapia farmacologica, la compliance indica la disponibilità del paziente ad assumere il farmaco con la posologia (dosi, modalità e tempi di assunzione) stabilita dal medico, nonostante l’insorgenza di possibili effetti collaterali. La qualità della ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] capacità degli agenti patogeni di sopravvivere per lunghi periodi al di fuori dell’organismo ospite, sia alle loro modalità di trasmissione. Anche il comportamento umano, l’ambiente di vita e i fattori sociali possono influire sulla virulenza ...
Leggi Tutto
numero indice
numero indice in statistica, misura della variazione dell’intensità di una particolare modalità di fenomeno in relazione all’intensità della stessa modalità misurata in tempi o luoghi diversi; [...] in particolare i numeri indice relativi a una serie temporale sono detti numeri indice temporali; quelli relativi a una serie territoriale sono detti numeri indice territoriali. Data una distribuzione ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] dall’oggetto inquadrato (l. a luce riflessa) o incidente su di esso (l. a luce incidente); a seconda delle modalità con cui viene effettuata tale misurazione si parla di l. integrata (quando la lettura fornisce la media delle luminosità delle zone ...
Leggi Tutto
Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. [...] Lo studio si svolge in due fasi: una fase conoscitiva, cioè di esame delle relazioni tra pianta, terreno, atmosfera e altri micro- e macrorganismi, e una fase normativa, cioè delle metodologie di analisi ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di distribuzione statistica. Precisamente, se da una popolazione, ossia da un insieme di unità con modalità x1, x2, ..., xk e frequenze relative corrispondenti p1, p2, ..., pk, si estrae [...] popolazione le unità estratte) un campione di n unità, la probabilità di osservare n1 unità della modalità x1, n2 unità della modalità x2, ..., nk unità della modalità xk, dove n1+n2+... nk=n è data dalla quantità:
Al variare della variabile k-pla ...
Leggi Tutto
location based entertainment
<lëukèišn bèist entëtèinmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modalità di gestione di servizi dedicati al tempo libero che, strettamente legati alla localizzazione [...] geografica, vengono promossi e/o erogati tramite dispositivi mobili quali smartphone o tablet. La possibilità di promuovere localmente questi servizi è rigorosamente legata all’esistenza di funzionalità ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] alla sua profonda intuizione. Dopo aver scoperto, infatti, che l'e. non è un'infrastruttura biologica, ma è la modalità generale con cui un soggetto aderisce a un ambiente, fissa le sue prime esperienze, acquisisce forme di condotta, segnala le ...
Leggi Tutto
fattura elettronica
fattura elettrònica locuz. sost. f. – Documento informatico registrato in forma digitale attraverso modalità specifiche che permettono di salvaguardarne l’integrità dei contenuti [...] e l’univocità del soggetto che lo ha emesso, senza la necessità della stampa su carta. La possibilità di emettere e conservare le fatture nel solo formato digitale è stata introdotta nell'ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
FIFO
FlFO acronimo, derivato dalla locuzione inglese first in - first out, che indica una particolare modalità di accesso ai dati da parte di un calcolatore, nel caso in cui i dati stessi siano memorizzati [...] di): come in una ordinaria coda a uno sportello, il primo dato immesso nella coda (first in) è anche il primo a uscire (first out). Tale modalità si affianca a un’altra tipica gestione dei dati in pila, denominata → lifo (last in - first out). ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...