modalemodale [agg. Der. di moda] [FAF] Di proposizioni, sillogismi, logiche che presentino una qualche modalità. ◆ [PRB] Valore m.: lo stesso che moda di una distribuzione statistica; a seconda che [...] questa abbia una moda, due mode, più mode o nessuna moda, si parla di distribuzione unimodale, bimodale, plurimodale e zeromodale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di variabilità sono quelle basate sui concetti di dispersione (attorno a un polo di riferimento) e di mutua variabilità delle modalità del carattere. Nel caso della dispersione l’idea di base è quella di studiare la variabilità facendo riferimento a ...
Leggi Tutto
keyword advertising
<kìiu̯ëëd ä'dvëtaiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modalità di pubblicità online che consente la comparsa di uno specifico messaggio pubblicitario tra i risultati [...] di un motore di ricerca quando un utente digita una delle parole chiave scelte dall'inserzionista. Al k. a. si applica il modello (v.), in base al quale l'inserzionista paga per i click ricevuti e non ...
Leggi Tutto
green computing
<ġrìin këmpi̯ùtiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnologie e modalità gestionali finalizzate alla sostenibilità ambientale del settore ICT (Information and communication [...] technology). Il g. c. prevede che la progettazione, la costruzione, l’uso e la dismissione di computer, dispositivi mobili, periferiche e data center siano effettuati minimizzandone l'impatto sull’ambiente. ...
Leggi Tutto
genomica funzionale
genòmica funzionale locuz. sost. f. – Branca della genomica che mira a comprendere le modalità con cui i geni dirigono lo sviluppo e il funzionamento degli organismi e come il loro [...] malfunzionamento induca uno stato patologico. Una volta identificata la sequenza di un gene – compito della (v.) – bisogna anche determinarne l’esatta funzione e il modo in cui interagisce con altri geni, ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] dall’art. 2 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, ma mai davvero attuati dalle p.a. italiane.
Un secondo problema riguarda le modalità con cui viene affrontato lo sviluppo dei sistemi informativi della p.a.. Il d.l. n. 90/2014 dà giustamente molto peso all ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] che ne facciano richiesta.
In questo contesto, il policy maker ha di fronte a sé il problema di scegliere le modalità più opportune per superare gli ostacoli che ancora si frappongono all’installazione e/o alla fornitura generalizzata di reti di ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] superstizione e comicità, da fatalismo e da affetto familiare, e dando alla parola il senso di un'evocazione profonda delle modalità di relazione e degli strappi di queste, di comunicazioni sincere e di difficoltà espressive.
Altro caso è quello di R ...
Leggi Tutto
crenoterapia
Impiego a scopo terapeutico di prodotti termali. La c. si suddivide, per quanto riguarda le modalità di somministrazione, in c. interna (assunzione di acque minerali, irrigazioni, inalazioni, [...] insufflazioni) e in c. esterna (per es., fangoterapia). I principi sui quali si basa la c. sono antichi, ma anche la moderna medicina continua l’ininterrotta tradizione di utilizzare a scopo curativo le ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...