contingenza
contingenza in statistica, indicate con ai e bj (con i = 1, 2, ..., k e j = 1, 2, ..., h) le modalità rispettive di due caratteri A e B e con nij la frequenza congiunta della coppia di modalità [...] caselle della tabella a doppia entrata formata con le modalità di A e B, si chiama contingenza la differenza tra tale frequenza osservata (nij) e la frequenza teorica n̂ij delle modalità dei due caratteri in caso di assoluta indipendenza:
(→ chi ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico per cui certi cristalli si magnetizzano in conseguenza di variazioni di temperatura; si manifesta con modalità analoghe a quelle della piroelettricità. ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] di programmazione che ne definisca preliminarmente tutti i contenuti (motivazioni dell’intervento, caratteristiche dell’opera, modalità di realizzazione, risorse da impiegare, fasi di attuazione, localizzazione). La programmazione in definitiva porta ...
Leggi Tutto
organizzazione
Disciplina che studia i modelli di coordinamento tra attività specializzate e interdipendenti, ovvero ricerca le modalità e gli strumenti per fare in modo che le azioni di individui e [...] gruppi con preferenze, informazioni, interessi e competenze differenti siano tra loro coordinate e finalizzate al raggiungimento di un obiettivo condiviso. In termini operativi, l’o. identifica il sistema ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telemàtica locuz. sost. f. – Università con svolgimento di lezioni e rilascio di titoli con modalità telematica, detta anche virtual university. L’avvento delle u. t. [...] legge Moratti-Stanca del 2003, che ha consentito l’attivazione di corsi di studio con valore universitario in modalità telematica, sulla base dell'osservanza di specifici criteri e standard di ordine tecnico, gestionale e finanziario, prescindendo ...
Leggi Tutto
Il termine allografo (dal gr. allós «altro» e grápho «scrivo») indica le diverse modalità di trascrizione di un suono: il termine designa sia le infinite configurazioni che uno stesso simbolo (per es. [...] una lettera) può assumere nella scrittura manuale o nella stampa, sia (e soprattutto) tutti i segni e le combinazioni di segni che servono a trasporre graficamente un suono di una lingua a seconda del ...
Leggi Tutto
In informatica, la presentazione su video di file, dati e, più in generale, informazioni in una qualche modalità, sia essa testuale e/o grafica.
In elettronica e in informatica, visualizzatore è sinonimo [...] di display; in una catena di misurazione, è un dispositivo (detto anche indicatore o terminale), per presentare, sotto forma analogica o digitale, la grandezza rilevata ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] a due modelli che portano l’uno a rivelare al malato il male da cui è affetto, l’altro a nasconderglielo. Le modalità di comunicazione relative al cancro sono costitutive di vissuti e pratiche di portata più ampia.
Gordon e Paci non si sono limitati ...
Leggi Tutto
LIFO
LIFO acronimo derivato dalla locuzione inglese last in - first out che si riferisce a una particolare modalità con cui un automa esecutore può accedere in lettura e scrittura ai dati memorizzati [...] in una struttura lineare a → pila: l’output segue l’ordine inverso di quello secondo cui è effettuato l’input. Un esempio è l’ordine dei vagoni di un treno che entra in una stazione di testa: l’ultimo ...
Leggi Tutto
regressione
Meccanismo di difesa (➔) che consiste nel ritorno a uno stadio precedente dello sviluppo libidico o dell’Io, cioè a modalità di comportamento, a tipi di relazione oggettuale o a forme di [...] , temporale e formale dei processi psichici. La r. ha funzione difensiva in quanto il ritorno a una precedente modalità di funzionamento è vissuto come rassicurante nei confronti dell’angoscia creata da difficolta attuali. La r. terapeutica consiste ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...