discordanza
discordanza [Der. di discorde] [PRB] Nella statistica, la relazione che intercorre fra due caratteri per cui, variando le modalità di uno di essi in un certo senso, le modalità dell'altro [...] variano in senso opposto; è detta anche correlazione inversa o negativa. ◆ [GFS] D. geologica: sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica (d. ...
Leggi Tutto
Nella logica kantiana, il giudizio che, insieme a quello apodittico e a quello problematico, costituisce la categoria della modalità; consiste in un’affermazione o negazione (A è B; A non è B), senza alcuna [...] idea di necessità o di possibilità, ossia esprime una semplice verità di fatto (mentre la verità di diritto è espressa dal giudizio apodittico), e viene perciò detto anche ‘giudizio di realtà’ ...
Leggi Tutto
Esplicita previsione che il contratto si risolverà nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite (art. 1456 c.c.). La risoluzione avviene di diritto quando la [...] parte interessata dichiara all’altra che intende valersi della clausola risolutiva. Nell’enfiteusi la dichiarazione del concedente di valersi della clausola risolutiva espressa non impedisce l’esercizio ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] più gravi.
20. Oggetto di lunghi studî teorici e sperimentali, nella seconda metà dello stesso sec. XIX, furono le modalità e particolaritȧ dell'emissione e dell'assorbimento. Già nel 1849 Foucault aveva posto in relazione per le righe del sodio le ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] come punto di partenza la certezza che la variazione genetica era trasmissibile come una singola entità secondo due possibili modalità: la prima come variazione di un singolo sito genetico (per es., la sostituzione di una singola coppia di basi ...
Leggi Tutto
tropo
Dal lat. tropus, gr. τρόπος, affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso». Accanto a quello generale di «modo, modalità», il termine acquisisce un significato specifico nella filosofia antica, [...] segg.). La formalizzazione della tropologia scettica si ha nel 1° sec. a.C. con Enesidemo, il quale aveva indicato dieci modalità di argomentazione che conducono a sospendere il giudizio sulla verità o falsità delle tesi avanzate dai dogmatici. Essi ...
Leggi Tutto
pila
pila struttura lineare di dati (detta anche stack) in cui l’accesso ai dati segue normalmente la modalità → lifo (acronimo della frase inglese last in - first out): l’output segue l’ordine inverso [...] di quello secondo cui è effettuato l’input e, quindi, l’ultimo dato a essere scritto in input nella pila è il primo a essere letto in output ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] militari. Autore di un classico in materia, The soldier and the state. The theory and politics of civil-military relations (1957), ha poi pubblicato quella che rimane la più originale ed efficace analisi ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] ed efficacemente esercitate dal livello inferiore.
Con la sentenza 303/2003 la Corte costituzionale ha specificato le modalità di trasferimento delle funzioni amministrative dal livello inferiore al livello superiore, dovuto a «esigenze di carattere ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] ciclo di valori della variabile, nel qual caso converrà dividere l'angolo di 3600 in tanti angoli uguali quante sono le modalità equidifferenti di questo ciclo, e congiungere anche l'ultimo punto del diagramma col primo. Per es., per l'Italia, il ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...