Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] notevole impulso perché, con la crescente globalizzazione dei mercati e con la progressiva flessibilità introdotta nelle modalità di lavoro delle persone, diventa particolarmente cruciale per le organizzazioni dotarsi di meccanismi che ne preservino ...
Leggi Tutto
distribuzione continua
distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] classe di = ni /ai, dove ni è la frequenza della classe ci;
• l’intensità complessiva di classe, ossia il totale complessivo delle modalità presentate dalle singole unità appartenenti alla stessa classe, la cui stima è data da x̄ini, in cui x̄i è la ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] di rilassamento rappresenta la reazione ritardata di un sistema a una perturbazione esterna. In presenza di una singola perturbazione di durata limitata, il rilassamento corrisponde al ritorno allo stato ...
Leggi Tutto
opzioni esotiche
Laura Ziani
Tutte le o. che, per qualche caratteristica riguardante il sottostante o per condizioni relative alle modalità di prezzo o di tempo del loro esercizio, si differenziano [...] dalle tradizionali o. di tipo semplice, dette anche o. vanilla (➔). Le più importanti fra esse, studiate in particolare da E. Reiner e M. Rubinstein, sono le opzioni asiatiche, barriera, Bermuda, cliquet, ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] . Ogni epoca storica dà una valenza simbolica all’aggregazione familiare e ne compone i legami con particolari modalità. La difficoltà nel dare una definizione chiara e generalizzabile del termine è connessa alla regolazione culturale e giuridica ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] e la differente struttura dei vari paesi hanno portato all’affermarsi di numerosi sistemi di p., diversi fra loro per le modalità di produzione e il peso degli elementi, nonché per il grado di rigidità compositiva del sistema; si parla in particolare ...
Leggi Tutto
Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati [...] procedura: essa deve necessariamente essere fatta per iscritto, almeno 10 giorni prima, indicando la durata dello sciopero, le modalità di attuazione, nonché le motivazioni di esso. La disciplina degli intervalli minimi di tempo da osservarsi tra le ...
Leggi Tutto
TIR Sigla di transports internationaux routiers, usata universalmente per indicare i trasporti internazionali di merci su strada, effettuati con le modalità e i benefici previsti dalla convenzione doganale [...] di Ginevra del 15 gennaio 1959, resa esecutiva in Italia con l. 1517/12 agosto 1962, e successivamente sostituita dalla convenzione di Ginevra del 14 novembre 1975, resa esecutiva in Italia con l. 706/12 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] totale, è svolta mediante l'autovettura privata e i motocicli. Nel periodo preso in esame l'incremento medio annuo per tale modalità di t. è stato del 27% circa. Oggi però l'autotrasporto privato si trova a dover fronteggiare il fortissimo rincaro ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] autonome e remunerative con prototipi di film di qualità anche a budget medio-alto. D'altronde la stessa modalità, in ambito statunitense, del low budget si è rivelata, soprattutto dagli anni Quaranta-Cinquanta, caratteristica di una produzione ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...