diagramma a barre
diagramma a barre rappresentazione grafica utilizzata per descrivere soprattutto insiemi di dati qualitativi, costituita da tanti segmenti (barre) quante sono le modalità del carattere, [...] aventi lunghezza proporzionale alla frequenza assoluta o relativa. È anche detto diagramma a strisce o diagramma (o grafico) a canne d’organo. Le barre o segmenti sono spesso rappresentati da rettangoli ...
Leggi Tutto
zemstvo
Consiglio elettivo creato in alcune province della Russia europea nel 1864. Gli z., formati da rappresentanti di tutte le classi sociali, con delle modalità che tuttavia favorivano la nobiltà [...] terriera, erano investiti di limitate competenze nell’ambito dell’amministrazione locale. Incrementati dal governo provvisorio costituitosi nel febbr. 1917, vennero aboliti dopo la Rivoluzione d’ottobre ...
Leggi Tutto
psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione [...] dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente i processi di socializzazione e d'interazione sociale sono divenuti oggetto di studio sistematico da parte degli psicologi. Convenzionalmente, la nascita ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] utilità e le misure volte a regolare il mercato del lavoro sono manifestazioni del ruolo economico dello Stato, secondo modalità che si sono modificate radicalmente nel corso degli ultimi decenni.
Le pubbliche utilità
In tutta l’Europa occidentale è ...
Leggi Tutto
distribuzione marginale
distribuzione marginale in una tabella a doppia entrata di dati statistici, che rappresenta una distribuzione congiunta in cui si esaminano simultaneamente le modalità di due [...] caratteri X e Y relativi alla stessa collettività statistica, si definisce distribuzione marginale ognuna delle distribuzioni semplici di frequenze associate a uno solo dei due caratteri, indipendentemente ...
Leggi Tutto
(od osteoclasto) In istologia, cellula del tessuto osseo, di origine connettivale, che opera il riassorbimento e la distruzione fisiologica e patologica del tessuto osseo. La modalità di riassorbimento [...] del tessuto osseo operato dagli o. è detta osteoclasia, processo che, già presente in condizioni normali, per il continuo rinnovamento dell’osso, si presenta esaltato in alcune condizioni patologiche (osteoporosi, ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Nantes 1804 - Versailles 1879). Ha lasciato molti lavori di patologia chirurgica e medicina operatoria. Ha contribuito a codificare le indicazioni e le modalità tecniche del drenaggio. [...] Al suo nome (malattia di Ch.) è legata la pseudoparalisi dolorosa che si verifica nei bambini per una brusca trazione su un braccio e che è dovuta alla sublussazione superiore del radio ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] 'acqua uova e spermi simultaneamente. In tutti i mammiferi, infine, la fecondazione è interna e si realizza con modalità simili a quanto avviene nell'uomo.
2.
Il corteggiamento
L'accoppiamento richiede la coordinazione del comportamento del maschio ...
Leggi Tutto
architettura sostenibile
architettura sostenìbile locuz. sost. f. – Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio [...] nella costruzione la collettività. Anche il ricorso a edifici interrati o ricoperti di vegetazione è una modalità antica ripresa da molte ricerche contemporanee per migliorare la sostenibilità dell’architettura e sperimentare nuove forme di ...
Leggi Tutto
prescrizione
Quanto viene disposto, come terapia e profilassi, dal medico. In partic., nelle ricette mediche, l’indicazione dei farmaci prescritti, delle dosi e delle modalità di somministrazione, o [...] anche l’enumerazione delle varie sostanze che compongono un preparato medicinale, se si tratta di p. di farmaci galenici. Il paziente è tenuto sotto la propria responsabilità ad attenersi alla p. farmaceutica, ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...