dita di zinco
Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio [...] del DNA, contribuendo così a stabilizzare l’aggancio delle dita di zinco. Oltre questo tipo più diffuso vi sono diversi altri tipi, caratterizzati da differenti modalità di legame del metallo con gli amminoacidi. (*)
→ Chimica bioinorganica ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica [...] come estranea all’organismo del quale fa parte, mette in opera una serie di risposte che dipendono da vari parametri (natura della sostanza estranea, proprietà delle cellule coinvolte nella r. i., stato ...
Leggi Tutto
proporzionalita, criterio di
proporzionalità, criterio di Criterio in base al quale si stabiliscono i limiti dell’azione dell’Unione Europea e si determinano le modalità di esercizio delle sue competenze, [...] sia di quelle esclusive sia di quelle condivise. Il Trattato sull’Unione Europea (TUE) precisa che il contenuto e la forma dell’azione dell’Unione non debbano trascendere quanto è necessario per conseguire ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione [...] e i reciproci rapporti. La p. differisce dalla psichiatria che affronta problemi clinici individuali per fini di utilità immediata; dalla psicologia si distingue perché quest’ultima si occupa della vita ...
Leggi Tutto
SERVILI, VERBI
I verbi servili (detti anche modali) sono verbi che si combinano con un altro verbo di modo infinito per definire una particolare modalità dell’azione, che può essere:
– la possibilità, [...] con il verbo potere
Finalmente posso sedermi a tavola
– la volontà, con il verbo volere
Vuole andare a Roma
– la necessità, con il verbo dovere o, meno frequentemente, avere da
Dobbiamo stare ...
Leggi Tutto
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle [...] (lo stato interno del soggetto) e le variabili dipendenti (il comportamento osservabile del soggetto).
Interazioni complesse si stabiliscono tra modalità di sviluppo e forme di a.: la psicologia evolutiva elaborata da Piaget indica la presenza di una ...
Leggi Tutto
In traumatologia ossea, lo spostamento reciproco dei due monconi dell’osso fratturato. Può essere: ad axim, ad iatus, ad longitudinem e ad periferiam a seconda della modalità di spostamento subita dai [...] monconi dell’osso fratturato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] fino alla Svezia centrale verso nord-est e all'Inghilterra verso ovest. In quest'ultimo caso è stata ipotizzata una modalità di commercio direzionale.
Le età dei metalli
Le prime testimonianze di veicoli su ruote risalgono all'età del Rame e ...
Leggi Tutto
web teatro
<u̯èb ...> locuz. sost. m. – Con il diffondersi degli accessi in rete, l’aumento dei contenuti e dei servizi offerti e una modalità di navigazione più semplice e veloce, anche il mondo [...] teatrale si è adeguato e sono comparsi innumerevoli siti che offrono informazioni, news, approfondimenti rivolti ai vari operatori culturali ma anche ai semplici spettatori. Vari sono i soggetti che hanno ...
Leggi Tutto
trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] lo svolgimento delle funzioni fisiologiche: per es., il t. c. di ossigeno da parte di proteine trasportatrici come la mioglobina e l’emoglobina, o il t. c. di lipidi fra intestino, fegato e tessuti adiposi ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...