transmediale
agg. Che supera i limiti intrinseci al mezzo di rappresentazione e di comunicazione utilizzato.
• Certo, le nuove tecnologie, la Rete, i nuovi linguaggi, le modalità di ricezione mai sperimentate [...] prima, i contenuti transmediali, i testi espansi: tutto bello, tutto affascinante. Ma se poi non c’è qualcuno capace di compiere quell’antico miracolo che si chiama creatività, la voce del molteplice cui ...
Leggi Tutto
strumento
Termine utilizzato in economia in una varietà di contesti differenti, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie e di politica economica.
Strumenti di politica economica
Modalità [...] attraverso le quali si esplica l’azione dei pubblici poteri per il perseguimento degli obiettivi (➔) di politica economica. I principali s. di politica economica sono: la politica monetaria, costituita ...
Leggi Tutto
cocainomania
Tossicomania consistente nella ricerca di particolari stati di ebbrezza mediante l’uso della cocaina. Gli effetti della c. tendono a manifestarsi piuttosto velocemente (fenomeno correlato [...] resistenza alla fame e alla sete, minore tendenza ad addormentarsi, atteggiamento euforico che può comportare una modalità di agire a rischio (per esempio diminuito senso del pericolo e delle responsabilità individuali), distorsione cognitiva ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] delle famiglie nucleari, attraverso la fase dell'unione coniugale, la definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi del loro distanziamento. Il significato corrente della dizione, tuttavia, ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] una superficie di discontinuità fra due mezzi di caratteristiche elastiche diverse possono riflettersi e rifrangersi, con varie modalità. La propagazione delle onde a distanze relativamente piccole (fino a circa 1000 km dall’ipocentro del terremoto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] movimento è stato generale, mentre in linea di principio ogni Land era libero rispetto al momento, all'entità e alle modalità della riforma.
Anche in Gran Bretagna il movimento di concentrazione delle autorità locali è stato assai drastico e il loro ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] .
Le p. della Terra sono, inoltre, continuamente modificate dalla dinamica orizzontale, o mobilità. A spiegarne incidenza e modalità non è oggi più ritenuta sufficiente la sola teoria economica della mobilità, che prospetta come causa generale dello ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] della natura del campo e, soprattutto, a seconda della natura e delle condizioni fisiche del mezzo. La c. nei solidi è quella che offre la più grande varietà di fenomeni, non tutti ancora ben noti in dettaglio. ...
Leggi Tutto
teleselling
<tèliseliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Vendita effettuata mediante contatto telefonico. Le operazioni di t. sono solitamente condotte utilizzando call center e le modalità operative [...] sono diverse a seconda che si tratti di attività di ricezione di chiamata (inbound) o di chiamata in uscita (outbound). Nel primo caso, meno diffuso, gli operatori sono supportati da un sistema telefonico ...
Leggi Tutto
media geometrica
media geometrica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici. Data un distribuzione di dati tutti positivi x1, x2, ..., xk in cui ogni modalità appare con frequenza rispettiva [...] n1, n2, ..., nk è l’indice
dove n rappresenta il totale delle unità statistiche. È quel valore che, sostituito a tutti i termini della distribuzione, ne lascia inalterato il prodotto; è pertanto utilizzato ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...