TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] della vita associata, a causa del variato rapporto fra tempo di lavoro e tempo di svago; e quindi nuove modalità di organizzazioni massive del tempo libero.
Bibl.: Tutte le riviste di economia, sociologia, lavoro, ecc. portano spesso aggiornati studî ...
Leggi Tutto
cumulata
È un modo di rappresentare la distribuzione di un fenomeno ordinato. In quanto tale esso rappresenta un’alternativa alla distribuzione di frequenza. Più precisamente, a un valore di una variabile [...] , purché la variabile sia ordinata. Un esempio di variabile qualitativa ordinata è la variabile ‘titolo di studio’, le cui modalità ‘scuola dell’obbligo’, ‘licenza media superiore’ e ‘laurea’ sono ordinate in modo crescente rispetto al numero di anni ...
Leggi Tutto
distribuzione condizionata
distribuzione condizionata in statistica, distribuzione semplice ricavata da una distribuzione doppia. Data una tabella a doppia entrata, che rappresenta una distribuzione [...] della tabella stessa. Più precisamente, data la distribuzione congiunta rappresentata in tabella, in cui ƒij è la frequenza della modalità congiunta (xi, yj), la distribuzione di X condizionata a Y =yi è la distribuzione di frequenze della colonna j ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] diverse nel Sud e nel Nord della regione. Nel Sud i centri maggiori furono conquistati e privati di gran parte del loro territorio, confiscato per la costruzione di strade e di colonie, ma anche per annullare ...
Leggi Tutto
dicotomico
dicotòmico [agg. Der. di dicotomia] [PRB] Classificazione d.: quella nella quale le unità osservate vengono ripartite secondo uno o più fattori ognuno dei quali presenti due modalità: per [...] es., corpuscoli con carica elettrica positiva e corpuscoli con carica elettrica negativa. ◆ [FSD] Coordinata d. locale: v. ferroelettricità: II 557 a. ◆ [ELT] [INF] Localizzazione, o ricerca, d.: procedimento ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] , dei prodotti derivati dalla prima fase del ricambio energetico. Se i fisiologi sono d'accordo nel descrivere tali due modalità dell'atto respiratorio, diverse sono le interpretazioni dei rapporti tra le due fasi. Secondo l'opinione più vecchia e ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura1 d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle modalità esecutive di una condotta penalmente rilevante? Si tratta di un interrogativo con il quale la dottrina penalistica italiana ...
Leggi Tutto
pensionistici, sistemi
pensionìstici, sistèmi locuz. sost. m. pl. – I sistemi p. nelle economie contemporanee possono essere classificati in relazione a diversi criteri riguardanti i meccanismi di finanziamento [...] degli interessi maturati, usufruendone in un’unica soluzione o sotto forma di rendita vitalizia. Per ciò che riguarda le modalità di calcolo, si distinguono i sistemi a prestazione definita o contributiva (defined benefit) nei quali l’ammontare della ...
Leggi Tutto
touch
agg. inv. Sensibile al tocco.
• Il nuovo Office, invece, è il primo pacchetto software di Microsoft progettato per essere utilizzato sia in modo tradizionale che in modalità touch. (Claudia La [...] Via, Avvenire, 18 luglio 2012, p. 21, Economia & lavoro) • «Il duello fallo con l’abbraccio quello lo vinci di sicuro buona pasqua», il testo letterale di un cinguettio, probabilmente con errori di ...
Leggi Tutto
Diritto
E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...] di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione simulata delle sue modalità di svolgimento. Viene disposto dal giudice con ordinanza indicante l’oggetto, il giorno, l’ora e il luogo dell’operazione, nonché l’ ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...