SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] , F. J. Pettijohn e pochi altri posero le basi di questa scienza ausiliaria che aiutava a comprendere le modalità secondo le quali si erano accumulate, negli antichi ambienti di deposizione (continentali e marini), le formazioni argillose, silicee ...
Leggi Tutto
. Il 16 ottobre 1796 si riuniva a Modena un congresso di rappresentanti di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio, liberatesi dai veccni regimi, per studiare le modalità di una Federazione, ma scarsi furono [...] i risultati del convegno, essendo risorte le antiche rivalità fra le due città pontificie e quelle fra le due città estensi. Fu indetto un altro consesso in Reggio il 27 dicembre, dove fu discussa la nuova ...
Leggi Tutto
Levin, Golan
Levin, Golan. – Artista, compositore, performer e progettista statunitense (n. New York 1972); dal 2004 insegna arte elettronica alla Carnegie Mellon university. Interessato alla creazione [...] di oggetti che indagano nuove modalità di scambio e di espressione, il lavoro di L. è fondato sulla progettazione di sistemi per la creazione e la manipolazione di immagini e suoni in simultanea, come parte di un’indagine più ampia sui linguaggi ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] degli insetticidi
Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli i. vengono classificati in insetticidi per contatto, se agiscono per semplice contatto esterno con l’organismo (per es., polveri disidratanti che, mediante abrasione della cuticola ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] forme di religiosità hanno recuperato posizioni di spicco nella vita sociale e politica contemporanea, proprio quando si pensava che la modernità, il laicismo e la secolarizzazione fossero ormai sul punto ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] del sistema nervoso, in particolare riguardo la loro capacità di effettuare operazioni logiche e binarie. Negli anni Cinquanta e Sessanta del XX sec., questi modelli cominciarono a suscitare interesse ...
Leggi Tutto
bioimmagine
Rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto forma di immagine, delle informazioni derivanti dall’interazione fra varie forme di energia e strutture di un organismo vivente. Tra le numerose [...] modalità tecniche per ricavare b. figurano le classiche indagini radiologiche, la tomografia computerizzata, l’ecografia, la termografia, la scintigrafia, le metodiche a risonanza magnetica nucleare, ecc. ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] 1, che con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sarebbero state approvate le Linee Guida per le modalità e la tipologia di atti attraverso cui il direttore dei lavori avrebbe effettuato le attività relative al controllo (tecnico ...
Leggi Tutto
Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni.
Isolamento [...] popolazioni di venire in contatto tra loro, e riproduttive in senso stretto, che consistono nei meccanismi legati alle modalità di riproduzione, tali da impedire l’incontro tra i gameti.
Tipi di speciazione
S. allopatrica senza notevole riduzione ...
Leggi Tutto
In informatica, lista (solitamente visualizzata su monitor) dei possibili comandi che un sistema offre all’utente. In base al tipo di interfaccia l’utente può operare la scelta con diverse modalità, quali [...] per esempio la digitazione di un codice sulla tastiera, un click del mouse dopo aver posizionato il puntatore in una determinata zona, la pressione di un touch screen ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...