• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8663 risultati
Tutti i risultati [8663]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

Gli atti del commissario ad acta e il terzo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Gli atti del commissario ad acta e il terzo Roberto Chieppa Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] di intervento viene quasi sempre perseguita attraverso la nomina di un commissario ad acta. Con riferimento alla natura giuridica del commissario ad acta sono state prospettate tre tesi: organo ausiliario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

collegamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collegamento collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] terrestre o, in generale, spaziale; a seconda della natura dei segnali che convogliano le informazioni e delle modalità della trasmissione si hanno c. acustici, elettrici, ottici, radioelettrici, ecc., c. a una via, direttivo, omnidirezionale, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] diritto penale dell’impresa, IV, Padova, 1993, 315; Azzali, G., Prove penali e segreto, Milano, 1967, 59). L’irrilevanza delle modalità di apprendimento della notizia d’ufficio comporta che il reato sussiste anche nel caso in cui l’agente apprende la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] anche alle aziende del settore edile, che facciano richiesta di proroga (art. 10, co. 2-bis, l. n. 223/1991). Tale eccezionale modalità di pagamento della CIGS è stata poi estesa agli ammortizzatori in deroga (art. 7-ter, co. 2, d.l. 10.2.2009, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

uropoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

uropoiesi Processo di produzione dell’urina da parte dei reni. L’urina si forma nel rene a livello del nefrone, le cui due sezioni partecipano a questa attività con modalità opposte: il glomerulo con [...] un meccanismo di filtrazione, il sistema dei tubuli principalmente con un processo di riassorbimento, e in parte di secrezione. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia superficie semipermeabile ... Leggi Tutto

magnetotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetotermico magnetotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e termico] [EMG] [TRM] Detto di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura, quale, per es., la magnetizzazione in generale, le cui [...] modalità, a eccezione di quella diamagnetica, dipendono dalla temperatura (in partic., la magnetizzazione ferromagnetica, il verificarsi o non verificarsi della quale dipende dal trovarsi al di sotto o al di sopra della temperatura di Curie). ◆ [CHF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

pedale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pedale 2 pedale2 [s.m. dall'agg. pedale] [FTC] Nome di organi di dispositivi e macchine sui quali si agisce con il piede per l'azionamento o per comandarne le modalità di funzionamento; talora si hanno [...] vari p., raggruppati in una pedaliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Processo civile

Enciclopedia on line

In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, in particolare, è disciplinato innanzitutto dal codice di procedura civile, ma anche da numerose leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

Evasione fiscale

Enciclopedia on line

Comportamento illegittimo con cui il contribuente mira a contrastare il prelievo tributario. Al pari dell’elusione fiscale determina la riduzione del carico fiscale, ma se ne differenzia sul piano delle [...] modalità di attuazione. Nel caso dell’e., infatti, la riduzione del prelievo si ottiene mediante una diretta e immeditata violazione di norme tributarie, attraverso la rappresentazione esterna di una situazione di fatto non corrispondente alla realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ELUSIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evasione fiscale (1)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di sviluppo ha assunto per il mondo occidentale un valore simbolico di grande stimolo, in grado di influenzare le modalità di interazione tra Stati e popolazioni, tanto da dover essere considerato uno dei cardini della stessa modernità. Il dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali