Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] mi permetto di rinviare per l'insieme di questi temi a A. Viggiano, Governanti e governati, pp. 194-253.
156. Per le modalità del verificarsi di tale serrata cf. l'analisi di G. Cozzi, Autorità e giustizia a Venezia nel Rinascimento, pp. 83-103.
157 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] ebbe la prima formazione quale grecista, filosofo (con la produzione di originali commentari di Platone e Aristotele, non pubblicati perché rischiosamente neoplatonici), e matematico, sfociata nella divulgazione ...
Leggi Tutto
comprensibilita
comprensibilità s. f. – Capacità di un prodotto software, nell'ambito della definizione della sua qualità, di ridurre l'impegno richiesto dagli utenti per capirne il funzionamento e le [...] modalità di utilizzo, avendo reso comprensibili le sue funzionalità e le possibili interazioni da parte degli utenti. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, la c. è definita come una delle ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , eventualmente effettuato per il tramite di intermediari specializzati, gli individui hanno la possibilità di scegliere le modalità di mantenimento della propria ricchezza. In secondo luogo, i m. finanziari consentono l’allocazione delle risorse ...
Leggi Tutto
gasolio
Prodotto della distillazione primaria del greggio (➔ petrolio p). Fino ad alcuni anni fa la sua qualità era direttamente correlata sia con le caratteristiche del greggio sia con le modalità di [...] distillazione. Nel corso del tempo si sono sempre più diffusi componenti da impianti di conversione come, per es., tagli da cracking (processo chimico per mezzo del quale si ottengono idrocarburi paraffinici) ...
Leggi Tutto
fatwā Risposta fornita a un giudice musulmano da un giurisperito (faqīh) su un quesito presentatogli per sapere se una certa fattispecie sia regolamentata dalla sharī‛a e quali siano le modalità per applicarne [...] il disposto. In questo caso il faqīh viene detto muftī.
I tribunali sciaraitici, attualmente non più operanti, salvo ove sia stata reintrodotta la legislazione coranica, agivano in base alla sharī‛a, vale ...
Leggi Tutto
partone
partóne [Der. dell'ingl. parton, da part "parte" con il suff. -on "-one" di particelle] [FSN] Denomin. di particelle la cui esistenza è stata postulata (1971) per spiegare certe modalità della [...] diffusione di elettroni da parte di protoni e neutroni, cioè dei nucleoni; sono state così chiamate in quanto per loro mezzo si può costruire un modello della struttura dei nucleoni (modello a p.) dei ...
Leggi Tutto
batch
batch 〈bècŠ〉 [s.ingl. "infornata, carica", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato per caratterizzare operazioni compiute in modo intermittente (per es., distillazione b., lo stesso che distillazione [...] assolte immediatamente, ma sono accodate per essere soddisfatte quando lo consentirà la disponibilità delle risorse (in contrapp. alla modalità di elaborazione "in tempo reale" e a quella interattiva). In partic.: (a) b. monitor equivale a programma ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , più è marcata la sua tendenza a trasformare in g. tutti gli oggetti che riesce ad afferrare, essendo il gioco la modalità fondamentale con cui impara a conoscere il mondo in cui vive, e se stesso in relazione a quel mondo. Questi g., caratterizzati ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ) il rischio di diffusione nella popolazione eterosessuale.
Si è scritto molto negli ultimi anni sull'AIDS e sulle vane modalità di prevenzione che possono essere adottate. È evidente che si tratta di un grande problema nazionale e internazionale che ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...