• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8663 risultati
Tutti i risultati [8663]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

codifica

Enciclopedia della Matematica (2013)

codifica codifica in informatica, modalità di traduzione dei vari linguaggi di programmazione. Assume anche il significato di: • algoritmo, che permette l’interpretazione delle istruzioni di un programma, [...] per la loro successiva esecuzione; • insieme delle stringhe di 0 e 1, che rappresentano istruzioni direttamente interpretabili ed eseguibili da un calcolatore; in questo caso si parla di codifica digitale; • ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CRITTOGRAFIA – INFORMATICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codifica (1)
Mostra Tutti

segnalazione paracrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

segnalazione paracrina Modalità di secrezione di sostanze fisiologiche da parte di ghiandole interne nel corpo umano che influenzano cellule od organi bersaglio molto vicini alla ghiandola produttrice. [...] Esempi di fenomeni fisiologici guidati da segnalazioni locali paracrine sono: (a) la formazione di tessuto cicatriziale; (b) le risposte allergiche agli allergeni; (c) la coagulazione del sangue; (d) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

dietoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

dietoterapia Modalità o indirizzo di cura che applica le leggi generali della scienza dell’alimentazione alle esigenze dell’individuo malato. La d. mira a correggere le abnormi condizioni nutrizionali [...] o metaboliche, secondarie a malattie o disfunzioni di varia natura oppure ad alimentazione incongrua (insufficiente, eccessiva o squilibrata), e a consentire, da parte dell’organismo malato, il recupero ... Leggi Tutto

podalica, presentazione

Dizionario di Medicina (2010)

podalica, presentazione Modalità di presentazione del feto nella quale quest’ultimo, al momento del parto, presenta la parte inferiore del corpo (podice) orientata verso il collo dell’utero, cioè verso [...] l’esterno. A seconda della posizione degli arti inferiori, si distinguono diverse varietà di presentazione p. (completa, incompleta, ecc.). Di solito, in questi casi la prognosi del parto è comunque buona, ... Leggi Tutto

andatura elicopode

Dizionario di Medicina (2010)

andatura elicopode Modalità di camminare che consiste nel procedere con una gamba rigida che compie un movimento rotatorio (a elica), detto anche falciante (come la falce da fieno). La gamba viene mossa [...] a livello dell’articolazione coxofemorale, e tale movimento è accompagnato da un movimento a semicerchio del tronco; il piede viene portato in avanti, compiendo un arco di cerchio e strisciando con la ... Leggi Tutto

paranoide, disturbo di personalita

Dizionario di Medicina (2010)

paranoide, disturbo di personalità Modalità patologica del comportamento caratterizzata da diffidenza e pervasivo sospetto che le azioni e le intenzioni altrui siano malevole per la propria persona. [...] Tipiche sono le convinzioni, generalmente logiche e plausibili, di essere perseguitati, danneggiati, fraintesi, ingannati o traditi. A differenza del disturbo delirante, nella personalità p. la tendenza ... Leggi Tutto

raschiamento

Dizionario di Medicina (2010)

raschiamento Modalità di asportazione, a scopo terapeutico o diagnostico, di tessuto o materiale, patologico o normale: r. dell’utero, r. di un osso. In chirurgia, con il r. si asportano i tessuti necrotici [...] o le fungosità tubercolari di un osso sede di processo osteomielitico. Il r. si esegue con cucchiai a bordi taglienti, con i quali si asporta la parte lesa. In particolare, in ginecologia, il r. uterino, ... Leggi Tutto

condotta, disturbo della

Dizionario di Medicina (2010)

condotta, disturbo della Modalità di comportamento a carattere persistente con violazione ripetuta dei diritti fondamentali degli altri. Ai fini della diagnosi di un disturbo della c. si prendono in [...] esame aggressioni a persone o animali, distruzione della proprietà, frode o furto, gravi violazioni (per es., ripetute fughe dall’ambito familiare); è necessaria la diagnosi differenziale rispetto ad altri ... Leggi Tutto
TAGS: ANAMNESI

condotta, disturbo della

Dizionario di Medicina (2010)

condotta, disturbo della Modalità di comportamento a carattere persistente con violazione ripetuta dei diritti fondamentali degli altri. Ai fini del disturbo della c. si prendono in esame aggressioni [...] a persone o animali, distruzione della proprietà, frode o furto, gravi violazioni (per es., ripetute fughe dall’ambito familare). Il disturbo della c. riguarda bambini con manifesto comportamento antisociale. ... Leggi Tutto

deposizione epitassiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deposizione epitassiale Sergio Carrà Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] su cui la crescita ha luogo. Selezionando accuratamente le condizioni operative, risulta perciò possibile controllare la natura e le caratteristiche del solido e del processo di crescita. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali