• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8663 risultati
Tutti i risultati [8663]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

streaming

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

streaming Enrico Menduni Modalità di esecuzione di file multimediali (audio e video) attraverso Internet, grazie ad appositi software. I primi di tali software sono stati diffusi nel 1995 in forma audio [...] e nel 1997 in forma video. L’offerta in rete di testi audiovisivi si era già diffusa, ma il tempo necessario per scaricare sul proprio computer i relativi file, spesso di grandi proporzioni, erano proibitivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

metodo deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo deduttivo metodo deduttivo modalità di ragionamento che procede dal generale al particolare, tipica del procedere matematico. Per esempio, dall’affermazione «se un triangolo ha due lati di uguale [...] lunghezza allora ha due angoli di uguale ampiezza» si può dedurre che se un particolare triangolo ABC ha due lati di uguale lunghezza allora esso ha necessariamente due angoli di uguale ampiezza. Qualunque ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – METODO INDUTTIVO – ARISTOTELE – EUCLIDE

muscolo, innervazione del

Dizionario di Medicina (2010)

muscolo, innervazione del Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] attivano il loro sistema contrattile in risposta ai segnali inviati attraverso le fibre nervose. Il controllo nervoso della contrazione può essere volontario o involontario, a seconda del tipo di fibre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE

packaging

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

packaging Complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione degli articoli da offrire al pubblico, con lo scopo di convincere il consumatore finale a comprare il prodotto e/o di [...] facilitarne il trasporto e l’utilizzazione. Questo termine è anche usato per indicare il processo di disegno, valutazione e gestione del p., diretto a verificarne l’idoneità rispetto al bene, all’uso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su packaging (1)
Mostra Tutti

notazione scientifica

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione scientifica notazione scientifica modalità di scrittura di un numero, particolarmente usata nelle scienze sperimentali. Consiste nell’esprimere i numeri (in particolar modo quelli molto grandi [...] e quelli molto piccoli) usando le potenze intere di 10 ed evitando in questo modo di scrivere lunghe file di zeri: per indicare i grandi numeri, si scriverà dunque 102 invece di 100, 103 invece di 1.000, ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONE – POTENZA

vegetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vegetare Designa una particolare ‛ modalità ' del vivere (v.), che consiste nel crescere e nello svilupparsi di un organismo. Occorre solo in Cv IV VII 11 vivere è per molti modi (sì come ne le piante [...] vegetare, ne li animali vegetare e sentire e muovere, ne li uomini vegetare, sentire, muovere e ragionare, o vero intelligere). L'anima è forma e atto del corpo e costituisce nell'essere l'individuo (‛ ... Leggi Tutto

monofase

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monofase Modalità di applicazione di un’imposta generale sugli scambi. Viene apposta a beni e servizi solo a un determinato stadio del processo produttivo-distributivo (per es., al momento dell’uscita [...] del bene dalla fabbrica o presso il grossista o al momento della sua immissione al dettaglio). È applicata sul valore pieno del bene o sul prezzo di vendita. Di conseguenza, con riferimento al prezzo finale ... Leggi Tutto

sottocosto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sottocosto Modalità di vendita straordinaria in cui vengono offerti al pubblico prodotti a un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto, maggiorato dell’IVA e di ogni altra imposta [...] o tassa connessa alla natura del bene e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni documentabili. Normativa Le vendite straordinarie hanno disposizioni comuni (d. legisl. 114/1998 art. 15) che riguardano, ... Leggi Tutto

plurifase

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

plurifase Modalità di applicazione dell’imposta generale sugli scambi. L’imposta p. colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo-distributivo. Si distingue [...] dall’imposta monofase (➔ monofase), che viceversa incide soltanto su un singolo stadio. L’imposta p. ha, quindi, una base imponibile più ampia, poiché interessa tutti gli scambi con conseguente possibilità ... Leggi Tutto

Telelavoro

Enciclopedia on line

Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in particolare, lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni che consente [...] ) conclusi tra le parti allo scopo di definire le garanzie minime per i telelavoratori (cosiddetti teleworkers), nonché le modalità e le regole per il ricorso al telelavoro da parte dell’impresa. Non configurando una tipologia contrattuale specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telelavoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali