MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] , lavorò sui poeti della Scuola siciliana, per i quali offrì soluzioni definitive al problema molto complesso e dibattuto delle modalità di edizione (Per una canzone di Re Enzo, 1947; La critica testuale e l’insegnamento dei Siciliani, 1953) e ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] i percorsi formativi dei buyers, ai quali veniva richiesta un’ampia e approfondita conoscenza dei prodotti offerti e delle modalità di vendita. Una maggiore attenzione fu altresì riservata al marketing innovativo, con l’adozione di propri marchi a ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] che può forse essere proposto quale ipotesi è il peso esercitato sul giovane Tessitori, e in particolare sulla modalità fortemente indipendente secondo la quale condurre le battaglie ideali da lui combattute, dalla sensazione di controllo e censura ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] le cui informazioni sembrano piuttosto riferibili a un precedente concilio tenuto ad Anse, nel 994-995.
Peraltro le modalità dell’avvicendamento tra Anselmo e Burcardo restano discusse e incerte. Secondo George de Manteyer, Ancilia, madre di Burcardo ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] da una personalità forte, anche piegando la sua volontà con metodi coercitivi (come le catene). Rispetto alla modalità di assistenza dei servizi sociali, che considerava non molto efficace perché lasciava il tossicodipendente sostanzialmente libero ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] e quarto decennio del secolo e poi divulgato in tutt’Europa.
Il ruolo di buffa esigeva dal cantante-attore modalità performative assai estroverse, ispirate almeno in parte alla commedia dell’arte. Negli intermezzi del Tigrane di Hasse (novembre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] composto dapprima la musica al pianoforte, affidando poi la stesura dei versi a Gian Carlo Testoni: questa modalità di produzione caratterizzò gran parte della sua attività compositiva.
Avviò l’attività imprenditoriale nel 1949 a Milano, fondando ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] intenzioni dei circoli francesi circa la normalizzazione dei reciproci rapporti politici e diplomatici e i tempi e le modalità d'attuazione degli impegni sottoscritti nel 1642. Al centro delle discussioni, protrattesi per quattro mesi, verrà posto ...
Leggi Tutto
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da
Marta Stefani
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] e protrattasi fino alla metà di agosto del 1679 – volta a confermare anche relativamente al caso delle zanzare la modalità di generazione parentale dimostrata poco più di un decennio prima dal maestro per altre specie di insetti. La metodologia ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] il numero delle recidive, così che ancor oggi viene largamente adottato in tutto il mondo, ora secondo le modalità originalmente dettate dal B., ora secondo le diverse modificazioni proposte da chirurghi italiani e stranieri, le quali, peraltro ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...