XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] del Consiglio di reggenza del Granducato. Già nel 1750, infatti, fu incaricato dal governo lorenese di studiare le modalità per la redazione di una carta geografica della Toscana, problema annoso, per l’assenza di coordinate sicure sulle quali ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] e che la Chronicadi Riccardo di San Germano focalizza in particolare sui territori cassinesi, è complessivamente esemplare delle nuove modalità di governo di Federico II, il quale si valeva di laici provenienti dal Regno per l’amministrazione di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] a Zazega, assieme a Gustavo Bianchi e a Cesare Diana, per discutere con Bellata Gabrù, rappresentante del negus, le modalità della spedizione. Il 27 marzo ottennero finalmente l’autorizzazione a partire, per cui, oltrepassato il Mareb, giunsero ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] rilevò i dati biometrici e fissò il rapporto numerico sessuale di questa specie; tentò anche di delinearne le modalità migratorie, avanzando l'ipotesi che il Capodoglio entri ogni anno in primavera nel Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] era stata stabilita un mese prima in 36.000 scudi, parte da versare subito e parte in seguito, secondo précise modalità; il cardinale garantiva sui proventi dell'abbazia di Morimondo, di cui era abate commendatario, una provvisione annua di 1-150 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] insieme con il padre e con Pasquale "de Albario", altro pepe da Lanfranchino "Ricius", impegnandosi a pagarlo con le stesse modalità previste dal contratto precedente. Il 15 dicembre, come uomo di fiducia di Ido Lercari, di Giovanni "de Guisulfo" e ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] ; trattò anche la formazione del fosfato ammonico magnesiaco. Descrisse poi la preparazione del ferrocianuro di potassio e le modalità da seguire per il suo impiego nella ricerca analitica del ferro in presenza di calcio, magnesio, ecc., come ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] o di Francesco De Pietri).
L'elemento caratterizzante delle Armi è nel suo strutturarsi come "trattato" diretto a indicare le modalità di realizzazione di insegne nobiliari (come già avveniva nel trattato Delle imprese del Capaccio, che è del 1592 ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] ed è quasi unicamente citato, fosse solo il frutto di una esperienza circoscritta. Se devono tuttavia farsi supposizioni sulle modalità dell'incontro dei C. con l'esegesi della Commedia, più che a una matrice faentina (Faenza per la sua impronta ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] di alcuni farmaci (Ricerche sulla pressione sanguigna modificata da farmaci, ibid., t. XI [1890], pp. 92-101), sulle modalità di azione di vari farmaci (ad es., Parallelo farmacologico tra teobromina e caffeina, ibid., t. XII [1890], pp ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...