MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] anche di acquedotti. Seguendo i lavori nella fabbrica del Collegio romano, il M. ne poté apprendere quelle modalità distributive che diventarono tipiche degli edifici gesuitici. Dal cantiere del Gesù, in fase di completamento con il significativo ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] L’ultima livrea (1922). Non fu però il cinema il suo ambiente elettivo, sebbene l’abbia attraversato in seguito con altre modalità e linguaggi (cfr. F. Prono, in Il laboratorio di Lucio Ridenti, 2017, pp. 230-253).
Nel frattempo iniziò a frequentare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] di Carlo Magno, anche se non sono ancora completamente chiari il contesto storico in cui furono redatti e le modalità stesse della loro composizione e utilizzazione.
Qui di seguito sono elencati secondo l’ordine di successione in cui sono stampati ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] generale del re di Prussia presso la S. Sede. Forte delle ricchezze accumulate e assumendo anche una modalità di gestione patrimoniale per diversi aspetti riconducibile a quella tradizionale delle più importanti famiglie patrizie capitoline, il 30 ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] ), 1, pp. 54-81; 2, pp. 140-172.
Nel febbraio-marzo 1886 fu ad Asmara per concordare con Ras Alula le modalità del transito in Etiopia della missione del generale Giorgio Pozzolini, poi annullata a causa delle tensioni suscitate dall’estensione del ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] .
Nei primi anni Sessanta, un’importante linea di attività fu lo studio dei microrganismi termofili, di cui si ricercavano le modalità di funzionamento della sintesi di proteine e di acidi nucleici a temperature di 70 °C e oltre. Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] (in Gli scritti d’arte dell’Antologia…): notizia che, seppur breve, risulta quanto mai utile perché permette di conoscere da presso le modalità messe in atto dal M. nelle fasi preliminari dei suoi interventi.
Nel 1831 il M. fu a Prato per il restauro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] come "legge speciale per Napoli", il C. si staccò dalla maggioranza cattolico-moderata, profondamente divisa sulle modalità d'attuazione; nelle elezioni amministrative del 24 marzo 1907 partecipò alla lista del "Fascio liberale", risultando eletto ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] negli Stati Uniti, insieme all’amico e collega Ferdinando Fontana, per studiare l’impostazione, le tecniche e le modalità di realizzazione dei giornali americani.
Il viaggio negli Stati Uniti rappresentò un’autentica svolta nella vita di Papa sia ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] dove oggi si conserva (inv. 256).
Dopo un serrato dibattito tra i collezionisti e gli eruditi dell’epoca sulle modalità di restauro, Pierantoni integrò tutta la parte inferiore del corpo, compreso il ricco panneggio, prova evidente delle sue doti ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...