Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] che a produrre atti equiparati alla legge sia non il Parlamento ma il Governo (artt. 76-77). Tutto ciò a proposito delle modalità, a proposito cioè del come la politica decide. Ma una volta chiarito il quomodo, non può non essere discusso il quid, e ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] di Grossman. La glorificazione dell’eroismo dei combattenti è infatti uno degli elementi che accomunano le due epopee, con modalità e intenzioni a tratti affatto dissimili.In Guerra e pace, difatti, Tolstoj dipinge con accuratezza gli eventi storico ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] , tuttavia, si inseriscono dei fattori che influenzano il legame di rappresentanza. Forse il principale fra questi è la modalità con cui vengono finanziati i partiti politici e i vari candidati. Il sistema dei finanziamenti, regolato dal Freedom to ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] famiglia può innescare vere e proprie psicopatologie o modalità disfunzionali per affrontare eventi della vita quali malattie nei discendenti dei sopravvissuti al trauma e studiano le modalità tramite cui l’ambiente può lasciare un’impronta chimica ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] ottenuto riconoscendolo come messaggio e cercando la chiave con cui leggerlo, se non magari per il lasso temporale e la modalità in cui lo stato di consapevolezza di tale correlazione verrà raggiunto. Tuttavia, il fatto che tale stato non si sia ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] ancora tesa verso la speranza di potersi ricongiungere con l’amato: domanda insistentemente dove sia Lorenzo. L’uso reiterato della modalità conativa, infatti, mira ancora a ottenere una risposta d’azione da parte dei fratelli, che replicano alla sua ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] ’altro, in un certo senso» (Galvagno 2004: pp. 200-201). Per Carlo Levi il linguaggio poetico è, in tutte le sue modalità d’espressione, il mezzo più efficace per esprimere la verità, o meglio per inventarla. Egli con il termine poesia intende l’atto ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] ), la sua abbondante presenza nei siti in cui è attestato ha dato origine a varie congetture volte a spiegarne le modalità di realizzazione e i possibili significati.La grotta che ha restituito di gran lunga il maggior numero di impronte di mani ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] spermatozoo e la conseguente formazione dello zigote, ed è guidato da complessi pattern di espressione genica.Le modalità e gli esiti del neurosviluppo dipendono dalla compresenza di diversi fattori: innanzitutto l’ereditarietà genetica, ovvero la ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] sotterato l’aveano, le disse che più nol chiamasse né l’aspettasse, e disparve».Con il sogno rivelatore, già modalità narrativa topica nella tradizione medievale, non solo si giunge all’estremo della dimensione spaziale interiore, in un’azione che ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...