• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]

Il Legislatore artificiale

Il Chiasmo (2025)

Il Legislatore artificiale Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] che a produrre atti equiparati alla legge sia non il Parlamento ma il Governo (artt. 76-77). Tutto ciò a proposito delle modalità, a proposito cioè del come la politica decide. Ma una volta chiarito il quomodo, non può non essere discusso il quid, e ... Leggi Tutto

Il “Diario Postumo” di Eugenio Montale: abile inganno o nascosta autenticità?

Il Chiasmo (2025)

Il “Diario Postumo” di Eugenio Montale: abile inganno o nascosta autenticità? Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] ricco e composito. Forse non si riuscirà mai a trovare una soluzione definitiva e a capire quanto gravemente e in quali modalità il Diario Postumo sia stato interpolato; la morte di Annalisa Cima non ha fatto altro che allontanare le pur remote ... Leggi Tutto

Il tema del conflitto in Tolstoj e Grossman

Il Chiasmo (2025)

Il tema del conflitto in Tolstoj e Grossman La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] di Grossman. La glorificazione dell’eroismo dei combattenti è infatti uno degli elementi che accomunano le due epopee, con modalità e intenzioni a tratti affatto dissimili.In Guerra e pace, difatti, Tolstoj dipinge con accuratezza gli eventi storico ... Leggi Tutto

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo

Il Chiasmo (2025)

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] non data aprioristicamente, allo stesso modo, prendendo in prestito le analisi di Michel Foucault, i discorsi sono modalità strutturate di conoscenza, istituzionalizzate come pratiche ricorrenti, naturali e scontate. Segue che il dissenso è garantito ... Leggi Tutto

La solitudine di un corpo senza voce

Il Chiasmo (2025)

La solitudine di un corpo senza voce Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] le relazioni, la solitudine, l’incomunicabilità che si istituiscono tra gli uomini e le donne) e, apparentemente, nelle modalità rappresentative: le inquadrature statiche, i lunghi piani sequenza, i primi piani che lasciano parlare i volti muti dei ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] di riconnettersi. Ma da dove si origina il concetto di amore a distanza? E come si è evoluto nel tempo e nelle modalità il tentativo di rimanere in contatto? Sembra che il binomio amore-distanza non sia una caratteristica univoca del nostro tempo, ma ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] di riconnettersi. Ma da dove si origina il concetto di amore a distanza? E come si è evoluto nel tempo e nelle modalità il tentativo di rimanere in contatto? Sembra che il binomio amore-distanza non sia una caratteristica univoca del nostro tempo, ma ... Leggi Tutto

Presidenziali americane: come il potere economico sceglie la politica

Il Chiasmo (2025)

Presidenziali americane: come il potere economico sceglie la politica Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] , tuttavia, si inseriscono dei fattori che influenzano il legame di rappresentanza. Forse il principale fra questi è la modalità con cui vengono finanziati i partiti politici e i vari candidati. Il sistema dei finanziamenti, regolato dal Freedom to ... Leggi Tutto

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza

Il Chiasmo (2024)

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] famiglia può innescare vere e proprie psicopatologie o modalità disfunzionali per affrontare eventi della vita quali malattie nei discendenti dei sopravvissuti al trauma e studiano le modalità tramite cui l’ambiente può lasciare un’impronta chimica ... Leggi Tutto

Ray Cat Solution

Il Chiasmo (2024)

Ray Cat Solution IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] ottenuto riconoscendolo come messaggio e cercando la chiave con cui leggerlo, se non magari per il lasso temporale e la modalità in cui lo stato di consapevolezza di tale correlazione verrà raggiunto. Tuttavia, il fatto che tale stato non si sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali