In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] l’introduzione curata da G. Mariotti nell’edizione italiana del testo). In un passaggio, il retore si sofferma così sulle modalità con cui lo storico può dare voce ai suoi personaggi:Se poi si deve introdurre un personaggio a tenere dei discorsi ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] ), la sua abbondante presenza nei siti in cui è attestato ha dato origine a varie congetture volte a spiegarne le modalità di realizzazione e i possibili significati.La grotta che ha restituito di gran lunga il maggior numero di impronte di mani ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] spermatozoo e la conseguente formazione dello zigote, ed è guidato da complessi pattern di espressione genica.Le modalità e gli esiti del neurosviluppo dipendono dalla compresenza di diversi fattori: innanzitutto l’ereditarietà genetica, ovvero la ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] sotterato l’aveano, le disse che più nol chiamasse né l’aspettasse, e disparve».Con il sogno rivelatore, già modalità narrativa topica nella tradizione medievale, non solo si giunge all’estremo della dimensione spaziale interiore, in un’azione che ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] in assenza di alcuna forma di condizionamento, ha contribuito alla costruzione del mito della superiorità del patriziato veneziano.La modalità elettiva venne descritta in maniera dettagliata in una delibera del 1273 e in una Pars del 1350, denominata ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] , praticata in solitudine e dedita alla ricerca dei principi universali ed eterni, come superiore rispetto ad una modalità d’esistenza rivolta principalmente agli affari umani. Tale paradigma, che permea l’intera tradizione della filosofia politica ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] un aspetto che abbiamo già sottolineato, e cioè come la scelta di determinate tematiche si rifletta spesso in modalità di rappresentazione non realistiche; eppure, altrettanto efficaci nell’offrire allo spettatore un affresco di realtà.Il film Bardo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] del mondo e della sua facoltà di reinterpretarlo e di proiettarsi al suo interno, si ricerca nel paesaggio artistico una modalità alternativa per dare senso alla realtà.
Per saperne di più:
Riguardo al paesaggio, si vedano gli studi di Michael ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] venne sempre più affermando l’idea che la visione fosse una semplice facoltà naturale dell’uomo, la cui modalità di conoscenza opera tramite un linguaggio simbolico e metaforico. Petrarca stesso sembra condividere quest’ultima posizione: a Giovanni ...
Leggi Tutto
L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la cosiddetta “cultura del dialogo” nell’ambito dell’Unione Europea, in riferimento ai meccanismi di rappresentanza che permettono lo sviluppo di [...] fondamentali che possono servire a tale fine. Infine si accenna al ruolo svolto dalle Organizzazioni della Società Civile che fungono da ponte tra cittadini e istituzioni, e che cercano di trovare delle modalità più strutturate di dialogo.
...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...