La parola scelta per il 2006 e Social. In questo anno venne infatti lanciato il popolare social Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo del 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del [...] . Fatto più importante Twitter, con il suo limite di 140 caratteri, ha avuto un influsso importante sulle modalità di comunicazione contemporanee e sul linguaggio stesso (si pensi all’introduzione della parola hashtag (#), utilizzato su Twitter ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1987 è Politicamente corretto. In questo anno vengono trasmessi i primi cortometraggi dei Simpsons. A ridosso di grandi cambiamenti geopolitici e culturali abbiamo voluto caratterizzare [...] lontano dal contesto italiano, ma destinato ad avere un impatto importate sulla cultura pop globale e sulle modalità di rappresentare la società contemporanea, cioè la messa in onda dei primi episodi dedicati alla disfunzionale famiglia ...
Leggi Tutto
L’inganno e la menzogna hanno sempre caratterizzato la storia, dal giardino dell’Eden dove Eva viene indotta dal serpente a mangiare la mela agli algoritmi che manipolano la mente delle persone. C’è l’inganno [...] esterno, per salvaguardare la vita dei cittadini e gli interessi nazionali. L’inganno si concretizza attraverso varie modalità: dalle operazioni psicologiche alle attività di influenza, dalla pubblicità alla propaganda. Oggi l’inganno avviene in modo ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...