L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] a. C.) che esprime la gioia del poeta per il ritorno di Veranio. Orazio (I a. C.) in più componimenti ricorre a questa modalità espressiva: ad esempio, per ringraziare gli dèi che hanno protetto Numida in Spagna (C. 1,36) e per celebrare il ritorno a ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] dei nostri. Tutto ciò grazie alle cosiddette tecniche GPT, ovvero Generative Pre-trained Transformer che sfruttano le modalità di apprendimento automatico per produrre testi il più possibile simili a quelli scritti da noi. Il perfezionamento della ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] le immagini degli scontri di Charlottesville dell’estate 2017 e il richiamo all’«America First» di Donald Trump.Le modalità adottate dal regista per cantare quest’epopea di sangue e suprematismo si pongono nel solco delle sue cifre stilistiche, dal ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] reale a un certo punto viene completamente sostituito da quello virtuale, mentre il mondo virtuale diventa l’unica modalità di comunicazione concepibile e tollerabile, anche se non sempre è contemplata. Allarme smartphoneA conferma del fatto che l ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] ». La grande bellezza… della bugiaNel circuito dei social media, il deinfluencing oggi è molto più di una modalità di comunicazione: da suggerimento che invita a non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole si ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] nel futuro, e per esprimerlo non basta essere narratrici: bisogna che le voci si facciano profetiche.La fantascienza è la modalità che si presta a questo percorso, perché fornisce nuovi linguaggi che dicano l'indicibile, e a dispetto dell'apparente ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] , Napoli 2008, e di numerosi saggi sul teatro tragico). Un focus privilegiato è rivolto alla interpretazione delle modalità espressive dei personaggi femminili, in relazione a particolari stati emotivi e alla condizione di emarginazione e disagio ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] è interessante è un modo per nominare diciamo proprio, e lo dice anche Machiavelli, perché la riprende, è la modalità della democrazia. A sua volta Giubilei ha controbattuto, leggendo dal telefonino la voce rivolta del Sabatini-Coletti, disponibile ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] in testi giuridici relative principalmente a questioni di semantica» (p.109); la seconda parte è dedicata a «modalità dell’analisi semantica» nelle operazioni compiute dai giuristi. Il corpus del saggio è costituito da «Il Foro Italiano ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] o all’impotenza, schiacciati da mutamenti storici che non hanno saputo interpretare e proni a imitare stancamente modalità che sentono non appartenergli più. La generazione del precariato: lavorativo, umano, affettivo, valoriale.Maurizio ed Emanuele ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...