Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] 'altra maniera, perché un’altra lingua ce l’hai quella parola, e sai che in un’altra lingua quella parola esprime quella modalità in quel mondo e basta. In quell’altra lingua esiste la stessa cosa ma non si può pronunciare. Oppure si può pronunciare ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] in tal senso è sufficiente sfogliare le Vite dei Cesari di Svetonio, che ci ricordano come, seppur con modalità, intensità e finalità differenti, Giulio Cesare e gli imperatori che si susseguirono da Augusto a Domiziano fecero degli spectacula ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] masculinities (‘mascolinità accudenti’). Il termine mascolinità viene declinato al plurale poiché si vuole evidenziare la molteplicità di modalità di vivere il maschile, in aperta opposizione al modello egemonico di maschio, e si basa sul concetto ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] al termine con un altro senso: fa riferimento alla cosiddetta continenza formale. È un requisito che deve avere la modalità di comunicazione della notizia ed è necessario per riportare il fatto nei suoi elementi oggettivi, così come sono stati ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] messa a fuoco sulla storia interna ed esterna degli archivi, riflettendo sulla conformazione delle officine d’autore, sulle modalità di promozione (e autopromozione) e di ricezione degli scrittori.Partendo dal principio, riprendendo le parole delle ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] comunicative attuali.Rati sottolinea chenelle scritture digitali l’interpunzione si sta allontanando sempre di più dalle sue tradizionali modalità di impiego: per esempio, su WhatsApp si tende a omettere segni come il punto fermo e il punto ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] l’opera in funzione dell’ascolto. Il compositore vuole portare in primo piano l’ascolto, sviluppando una modalità innovatrice rispetto al sistema dominante di trasmissione acustica estetica e culturale. Coinvolge il giovane Renzo Piano, che progetta ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] cui scritti, come ricorda Zaccarello (2004), «la sovversione di usi traslati, metaforici, fraseologici consolidati agisce […] con modalità e propositi simili all’indovinello» (pp. XX-XXI).Andrà inoltre segnalato che, parallelamente a bernarda (di cui ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] le oscillazioni toniche che ne definiscono lo status ebreo o no, e di soprannomi e vezzeggiativi sappiamo motivazione e modalità d’uso. Si pensi, per fare un unico esempio, agli ipocoristici che nascono spontanei dalla bocca del piccolo Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] della comunicazione lo ha condotto, secondo la lettura di Cristiana De Santis, a identificare la categoria del “trasmesso” in quelle modalità che si pongono a metà strada tra scritto e parlato, ponendo le basi per la comprensione delle nuove forme di ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...