• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Medicina [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Arti visive [2]
Chimica [1]

tattica

Sinonimi e Contrari (2003)

tattica /'tat:ika/ s. f. [dal gr. taktikḗ (tékhnē) "(arte) di ordinare"]. - 1. (milit.) [insieme di tecnica, principi e modalità d'impiego di truppe e mezzi bellici] ↔ strategia. 2. (estens.) a. [modo [...] di agire concepito per raggiungere un determinato fine: t. elettorale] ≈ piano, programma, strategia. b. (fam.) [modo di agire, di comportarsi: sbagliare t.] ≈ comportamento, linea, metodo, sistema, tecnica. ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] è posto dopo», con i sinon. seguente e successivo: giri al prossimo semaforo. Secondo il grado, il registro e le modalità di vicinanza, sono disponibili anche sinon. più specifici. Accostato, il tosc. o ant. accosto e il fam. attaccato indicano una ... Leggi Tutto

scriptio

Sinonimi e Contrari (2003)

scriptio /'skriptsjo/ s. f., lat. [der. di scribĕre "scrivere"] (pl. -ones). - (filol.) [modalità dello scrivere] ≈ Ⓖ scrittura. ‖ ductus, grafia, tratto. ... Leggi Tutto

scrittura

Sinonimi e Contrari (2003)

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - 1. a. [modalità dello scrivere: s. ideografica, alfabetica] ≈ Ⓣ (filol.) scriptio. b. [modo individuale di tracciare [...] segni linguistici scritti: bella, brutta s.; s. chiara, confusa; fare esercizio di s.] ≈ (fam.) calligrafia, grafia. c. (estens.) [il risultato dell'operazione dello scrivere: una s. illeggibile] ≈ scritto. ... Leggi Tutto

posologia

Sinonimi e Contrari (2003)

posologia /pozolo'dʒia/ s. f. [dal fr. posologie, comp. del gr. pósos "quanto" e di -logie "-logia"]. - (farm.) [insieme delle indicazioni sulle quantità di somministrazione di un farmaco] ≈ ‖ dose, modalità [...] d'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare e incollare (e, come intr. pron., appiccicarsi e incollarsi) rimandano per lo ... Leggi Tutto

forma

Sinonimi e Contrari (2003)

forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] di un principio organizzativo astratto] ↔ contenuto, materia, sostanza. ● Espressioni: psicologia della forma ≈ Gestalt, gestaltismo. 5. [modalità con cui dev'essere compiuto un evento, un procedimento e sim.: cerimonia in f. solenne] ≈ maniera, modo ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] non tutte le operazioni si svolgono nella stessa m.] ≈ (lett.) guisa, modalità, modo. b. [modo di fare e di comportarsi: alla m. dei contadini] ≈ costume, moda, foggia, (lett.) guisa, uso. ▲ Locuz. prep.: fuori di maniera [con funz. attributiva, che ... Leggi Tutto

ad libitum

Sinonimi e Contrari (2003)

ad libitum /ad 'libitum/ locuz. lat. (propr. "a piacere"), usata in ital. come avv. - [secondo le modalità o le quantità che si preferiscono] ≈ a discrezione, a piacere, a volontà. ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, che indicano le diverse modalità con cui si può bagnare qualcosa o qualcuno: ammollare, annaffiare, aspergere, cospargere, idratare, imbevere, impregnare, infradiciare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali