• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [8664]
Arti visive [391]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

OREFICERIA

Federiciana (2005)

Oreficeria Giorgia Pollio La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] più attenta al dato plastico, con elementi scultorei di ascendenza germanica, a testimonianza di una precoce sintesi tra modalità insulari e d'oltralpe. Al gioiello perduto e all'onice di Sciaffusa è stato recentemente accostato anche il reliquiario ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ISABELLA D'INGHILTERRA – ITALIA MERIDIONALE – COSTANZA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da tutti i castelli del contado, si dovevano impegnare a costruire un'abitazione sul lotto assegnato, nei tempi e con le modalità stabilite. Più che di un piano regolatore come lo ha concepito, nella seconda metà del secolo scorso, la cultura europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] dei casi in cui esiste effettivamente un margine sottile per distinguere una vera e propria tecnica a sé stante da una modalità di posa in opera, che, come quella con scapoli disposti di taglio, obliquamente o a spina, viene usata di frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] trasporto dei templi dell'isola di Philae). Le motivazioni di questo tipo di restauro architettonico (concettualmente analogo a modalità di restauro scultoreo o delle ceramiche) si fondano sull'esigenza di una lettura immediata del monumento e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

EJCHENBAUM, Boris Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejchenbaum, Boris Michajlovič Pietro Montani Teorico e storico russo della letteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] il fatto che il cinema, arte sincretica per eccellenza, appare nondimeno potenzialmente dotato della capacità di dar luogo a una modalità del tutto autonoma di 'discorso'. Si tratta dunque di determinare in primo luogo su che cosa si fonda questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJCHENBAUM, Boris Michajlovič (3)
Mostra Tutti

Cucina

Universo del Corpo (1999)

Cucina Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] gli alimenti in pietanze, utilizzando a tale scopo tecniche culinarie come la preparazione e la cottura; infine elaborano modalità comportamentali per la consumazione dei cibi, come le buone maniere a tavola, attribuendo al mangiare e al bere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ENERGIA ELETTRICA – CATENE ALIMENTARI – TAYLORISTICO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucina (3)
Mostra Tutti

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] anche un regesto cui si rimanda dove non altrimenti indicato (1991, pp. 330-332). Incerti permangono tempi e modalità della prima formazione dell'H., documentato all'estero all'apertura del testamento paterno il 13 genn. 1568, e sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNOZZO di Perino, detto Calandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNOZZO (Nozzo) di Perino, detto Calandrino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Firenze almeno a partire dal 1301, anno nel quale un atto notarile, rogato [...] , sembrerebbe essere stato marginale e non ulteriormente definibile sulla base del racconto di Boccaccio. Interessanti appaiono, invece, le modalità con cui il lavoro venne organizzato. È infatti evidente che, almeno in questo caso, non si trattò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCASELLE – BOCCACCIO – FIRENZE – FIESOLE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNOZZO di Perino, detto Calandrino (1)
Mostra Tutti

Void, Axel

Enciclopedia on line

Nome d’arte dell’artista statunitense Alejandro Hugo Dorda Mevs (n. Miami 1986). Di origini multietniche, fa parte di quel gruppo di giovani artisti dallo stile pittorico “classico” sebbene legati alla [...] referenza dell’artista nei confronti di alcuni dei più grandi nomi della storia dell’arte, a partire da quella spagnola. Le modalità di interazione con i luoghi nel quale V. è chiamato a confrontarsi ricadono nel solco di un marcato atteggiamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERING – SPAGNA

ROMANZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANZO P. D'Achille Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] di fruizione (che il passaggio alla prosa avrebbe ulteriormente accentuato), che non richiede l'accompagnamento musicale (previsto, con modalità diverse, per la lirica e per l'epica medievale), ma la semplice lettura, seppure spesso ad alta voce e ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – ROMAN D'ALEXANDRE – BARLAAM E IOSAFAT – CICLO CAROLINGIO – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali