BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] dopo la parentesi del pontificato di Silvestro III. Decisiva, invece, la testimonianza del De ordinando pontifice al fine di accertare le modalità della successione di Gregorio VI: e di ciò più innanzi.
Le grandi linee della politica di B. IX non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Il generale colloquium aveva competenze su molte materie (difesa e ordine pubblico, giustizia, amministrazioni locali) e determinava ammontare e modalità di riscossione del donativo, la più importante imposta. Aperta la sessione il 10 apr. 1537, il G ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] però illustrata dal poeta. Ciò perché l'unico titolo di merito che possa essere riconosciuto ai principi, al di là delle modalità stereotipate dell'elogio, è la benevolenza e la generosità mecenatesca di cui viene fatto oggetto il C. - che dal canto ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] parte al 1057; ep. 54) Pier Damiani afferma le peculiarità della sua concezione eremitica e descrive le modalità dell’esperienza religiosa e spirituale avellanita, con attenzione alle consuetudini e ai metodi della conversatio eremitica (Longo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] tra i membri della commissione mista che tra il gennaio e il febbraio 1923 definì i rapporti tra i due partiti e le modalità della fusione), di cui si iniziò a discutere proprio con un suo articolo sull'Idea nazionale del 17 nov. 1921. Rispondendo a ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] definizione con la bolla Ineffabilis Deus. La definizione costituì quasi un’anteprima dell’infallibilità pontificia, date le modalità di proclamazione del dogma che solo limitatamente avevano coinvolto l’episcopato.
Sul piano diplomatico, dal 1846 al ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] alla dignità imperiale, che avrebbe riportato a Roma la sede dell'Impero.
Incertezze potevano esistere sulle modalità dell'incoronazione imperiale; nella storia di Bisanzio erano numerosi gli esempi di imperatori creati nelle province, attraverso ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] loro caratteristica ritmicità travolgente e briosa (con valore quindi assai prossimo a quello della terminologia musicale) che non alle modalità giocose con cui il poeta mette in scena e interpreta il loro contenuto. Dunque, una satira politica e ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] le sue amarezze e ridimensionare le sue malinconie, intravedendo a contatto con la realtà un nuovo ruolo e nuove modalità espressive per l'intellettuale in una prosa conversevole e colloquiale ormai assai prossima a quella giornalistica.
In modo solo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Carlo V entrò il 13 dicembre 1532 e affrontò con il papa l’urgenza della convocazione del concilio, l’esame delle cui modalità venne affidato a otto cardinali, quattro di nomina imperiale e quattro di nomina pontificia, tra cui Farnese. Bisognoso del ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...